Aprono da questa mattina le porte della sede della Società Velica di Barcola e Grignano per il ritiro delle sacche e il completamento delle operazioni di iscrizione: alle 12 di oggi la 54ma edizione della Barcolana (dall’1 al 9 ottobre 2022) contava 993 iscritti. Tra questi, anche uno sfidante per Arca Fondi SGR, lo scafo americano Deep Blue atteso a Trieste a giorni.
Le istruzioni di regata della 54ma Barcolana
Nella giornata di oggi, inoltre, è stato celebrato con solito suono della campana l’arrivo degli Old Sailor (armatori che quest’anno festeggeranno le 20, 30, 40 o 50 presenze alla regata), ai quali verrà consegnata una targa commemorativa che potrà essere esposta in barca. “Si tratta di un riconoscimento al quale teniamo molto: la platea degli armatori che hanno scritto la storia della Barcolana si allarga e li vogliamo ringraziare con uno splendido ricordo; al loro arrivo in sede festeggeremo suonando la campana, che ogni anno dà avvio alle iscrizioni”, ha commentato il presidente della SVBG Mitja Gialuz.
Sarà possibile ritirare da oggi anche le istruzioni di regata, documento che regola nel dettaglio la partecipazione alla 54ma Barcolana, che presenta delle importanti novità. Linea di partenza spostata di circa duecento metri in avanti, verso il centro del Golfo, per motivi di sicurezza. Questa modifica consente di avere uno spazio maggiore per le imbarcazioni prima del via e causa la traslazione dell’intero quadrilatero e di tutte le coordinate delle boe, sebbene la forma e la lunghezza del percorso rimangano invariati.
Ulteriore novità riguarda il controllo sull’utilizzo del motore durante la regata, che sarà molto più stringente e severo. Vi saranno, infatti, controlli in mare da parte dei giudici su tutti gli scafi che richiedono di tenere il motore acceso per far funzionare l’idraulica.
LEGGI ANCHE: Tutto pronto per il WindFestival 2022, domani al via l’undicesima edizione
Torna in presenza il briefing della Barcolana, dopo due anni in cui si è svolto online a causa della pandemia. Questo avrà luogo nel Salone degli Incanti, sabato 8 ottobre alle 18.30, alla vigilia della regata come vuole la tradizione. “Partecipare al briefing è importante”, ha spiegato Dean Bassi, “perché si tratta di un momento di confronto con Comitato di Regata, Giuria, Capitaneria di Porto e previsori meteo: per noi la sicurezza viene sempre al primo posto ed è dunque un momento importante per comunicare con tutti gli equipaggi”.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.