La grande vela giovanile italiana è pronta a fare il suo ritorno questa estate, con i consueti appuntamenti di fine agosto e inizio settembre.
Tutto pronto nei vari circoli che, insieme alla Federazione Italiana Vela, organizzano le kermesse dedicate ai giovani velisti tra i 9 e i 18 anni: mille o forse più gli atleti che regateranno nelle acque dell’Adriatico per portare avanti la loro passione per la vela e il mare.
Il programma estivo della vela giovanile italiana
In cartellone due grandi eventi FIV: la Coppa Primavela e i Campionati Italiani Giovanili in Singolo. Dal 28 agosto al 5 settembre il cuore della grande festa della vela giovanile batterà sulla costa romagnola, a Marina di Ravenna. L’appuntamento è stato presentato nella città romagnola oggi, martedi 30 maggio, e si presenta con tutta la volontà di ripartenza del territorio e della Regione Emilia Romagna dopo la tragica alluvione. La voglia di rilanciare la Sport Valley della Regione ha guidato tutti a guardare avanti, al futuro, perfettamente rappresentato dalla giovane età di atlete e atleti della baby vela.
Col tempo la FIV ha rimodulato l’evento, dividendo i vari campionati giovanili in diversi eventi, e lasciando la Primavela come simbolo degli atleti più giovani, dai 9 ai 12 anni, per le classi Optimist, O’pen Skiff, e le tavole Techno 293, cui quest’anno si aggiunge l’acrobatico Waszp per categorie U14, U16, U19, U21. Collegate alla Primavela ci sono poi la Coppa Cadetti e la Coppa Presidente FIV, per veliste e velisti appena più grandi. Da alcuni anni la Coppa Primavela è seguita, nella stessa location e in date continuative, dal Campionato Italiano Giovanile classi in Singolo (un atleta): Optimist, ILCA 4, ILCA 6, e i windsurf iQFOiL.
Centinaia i giovani velisti in gara, tra i quali ci saranno i campioni del domani e i futuri azzurri olimpici. La Coppa Primavela e il Campionato Italiano Giovanile in Singolo 2023 sono organizzate a Marina di Ravenna dal Circolo Velico Ravennate e dall’Adriatico Wind Club, in collaborazione con il Centro Velico Punta Marina, con il supporto della Regione Emilia Romagna e del Comune di Ravenna. La Primavela, che comprende anche la Coppa Cadetti e la Coppa del Presidente, si svolgerà da lunedi 28 a giovedi 31 agosto.
LEGGI ANCHE: Incidente Lago Maggiore, nell’house boat servizi segreti italiani e del Mossad: i retroscena
Questi i trofei “Challenge” messi in palio dalla Presidenza FIV: 1) Coppa Primavela, da assegnare alle Società di appartenenza del primo classificato tra i nati nell’anno 2013; 2) Coppa Cadetti, nati nell’anno 2012; 3) Coppa del Presidente FIV, nati nell’anno 2011. Una vera e propria kermesse, che anche quest’anno si ripete per l’edizione numero 38, grazie alle capacità organizzative, all’impegno dei Circoli e dei volontari, alla voglia di fare sport di giovani e famiglie. L’appuntamento è storicamente un trampolino di lancio per carriere veliche di successo: negli anni hanno vinto o si sono messi in evidenza alla Primavela molti velisti divenuti poi atleti nazionali o persino olimpici. Dopo un giorno di sosta, sarà la volta dei Campionati Italiani Giovanili Classi in Singolo, che si correranno da sabato 2 a martedi 5 settembre, in quattro giorni di regate. L’età dei giovani velisti, a seconda delle classi, arriva alla categoria U19.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.