Sono novanta le barche attese allo start della Brindisi-Corfù 2023, regata al via domenica 11 giugno alle ore 12 dalla parte esterna del porto di Brindisi.
Arrivo previsto nell’isola di Corfù, al termine del percorso di 104 miglia che porta dalle coste pugliesi a quelle greche.
Verve-Camer vuole il bis alla Brindisi-Corfù 2023
In base a quanto comunicato dalla segreteria di regata, le iscrizioni sono arrivate da circoli nautici italiani, dalla Grecia, dal Messico, dalla Svizzera, dalla Turchia, dalla Bulgaria e dalla Croazia. Va a caccia del bis Verve-Camer, vincitrice della scorsa edizione, al suo fianco ci sarà la veterana della regata, “Idrusa” (Circolo della Vela Brindisi) dei fratelli Montefusco. Confermata anche la presenza di una imbarcazione della Marina Militare italiana (Cobalt).
“Siamo molto soddisfatti per aver superato il numero di imbarcazioni iscritte dello scorso anno. Il che va nella direzione di un ritorno alla normalità dopo la lunga parentesi caratterizzata dal Covid”, ha detto il presidente del Circolo della Vela di Brindisi, Gaetano Caso, che organizza l’evento insieme al Marina Gouvia Sailing Club. La Regata, inserita a pieno titolo nei programmi della Federazione Italiana Vela, gode del patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, del Comune di Brindisi, dell’Autorità di Sistema Portuale, della Camera di Commercio, del Consorzio Asi, della Municipalità di Corfu, del Teatro Pubblico Pugliese e dell’Agenzia Regionale del Turismo (ARet) Pugliapromozione.
LEGGI ANCHE: Beccaria vince su Alla Grande la Normandy Channel Race: Bona è sesto
“Il marketing sportivo ci consente di raccontare le bellezze della Puglia attraverso dei testimonial di eccezione, perché ogni partecipante della Brindisi – Corfù è allo stesso tempo protagonista e narratore della sua esperienza. Ogni viaggio custodisce da un’emozione, continuiamo a lavorare con i territori per fare in modo che questo flusso verso la Puglia si consolidi sempre di più, abbracciando i vari target del turismo fra i quali quello sportivo”, ha sottolineato Alessandra Boccuzzi, dell’ufficio Educational Tour dell’Agenzia Regionale del Turismo (ARet) Pugliapromozione.Main sponsor della 37^ edizione della Regata sono la Banca popolare Pugliese, Sea (Servizi Ecologici Ambientali), Laboratorio analisi cliniche dr. Leo, Edison, Edison Next e Grimaldi Lines. Partner dell’iniziativa Confindustria Brindisi, Cogese e Tenute Lu Spada. Partner tecnici Marina di Brindisi, Marin Gouvia, Stp, Brindisi Touring e Obiettivo Mare. La Regata sostiene Ant Andos e “Allenati contro la violenza”.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.