Località di mare

Capri, l’ultimo weekend di maggio con i primi turisti del post-lockdown

Capri, l'ultimo weekend di maggio con i primi turisti del post-lockdown

Capri, arrivano i primi turisti del post-lockdown con l’ultima domenica di maggio: complice la bella giornata che è stata l’occasione  per molti anche per fare il primo bagno della stagione, nonostante la temperatura non proprio invitante dell’acqua.

Sono state 539 le persone sbarcate in mattinata sull‘Isola Azzurra da alijet, aliscafi e nave traghetto, ma si trattava soltanto di vacanzieri, qualche proprietari di seconde case, turisti italiani e qualche straniero che vive a Napoli.

Arrivano i primi turisti del post-lockdown diretti nella baia di Marina Piccola

In molti si sono diretti nella baia di Marina Piccola dove, opportunamente distanziati, hanno preso il primo sole sulla spiaggia libera mentre i più coraggiosi hanno sfidato l’acqua fredda per il primo tuffo dell’anno.

Anche i capresi hanno colto l’opportunità offerta dal primo scorcio di estate per godere del proprio mare dopo settimane di responsabile lontananza dalle spiagge.

La giornata per molti poi è proseguita con un classico giro per le strade del centro storico di Capri per visitare i primi negozi che hanno riaperto e concedersi poi un caffè nell’unico bar aperto dell’isola, in Piazzetta ed al bar funicolare con il belvedere della stazione della funicolare.

Nel tardo pomeriggio la Capitaneria di Porto ha comunicato i dati giornalieri di arrivi e partenze: sono ripartiti da Capri 510 visitatori, ma anche con questi numeri però l’Isola di Capri, in questo week end comincia a riappropriarsi della sua identità di meta preferita da vacanzieri.

LEGGI ANCHE: Anacapri, prenotazione obbligatoria tramite app per le spiagge libere

Capri, l’isola nel Golfo di Napoli, è famosa per il territorio scosceso, gli hotel esclusivi e lo shopping, che spazia dall’alta moda, al limoncello, fino ai sandali di cuoio artigianali. Uno dei siti naturali più conosciuti è la Grotta Azzurra, una cavità buia in cui l’acqua del mare si tinge di blu elettrico grazie alla presenza di una grotta sotterranea che filtra la luce del sole.

Leggi anche

Il Comune di Amalfi vince il Premio Innovazione Smau 2019.

Fabio Iacolare

Turismo e sviluppo a Cagliari al tempo del Coronavirus

Fabio Iacolare

Fase 2 Litorale Romano: fuga al mare nel primo weekend

Davide Gambardella

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.