Solo tra settembre e novembre, le disdette riguardanti le soste di yacht presso marine e cantieri nel genovese hanno prodotto un danno economico di circa 46 milioni di euro. Il fenomeno, inoltre, è destinato ad aumentare e a estendersi in tutta Italia, in vista della prossima stagione estiva dei charter. A lanciare l’allarme è Alberto Amico, vicepresidente di Genova for yachting, associazione che unisce oltre cinquanta operatori genovesi in campo nautico professionale, il quale vanta un fatturato di 290 milioni di euro e 1190 addetti.
Cosa succederà ora? Parla Alberto Amico
Amico ha parlato delle conseguenze che porta con sé una sentenza della Corte di Giustizia Europea del 5 febbraio 2020: questa, entrata in vigore lo scorso agosto, ha modificato le regole di ingresso e permanenza dei marittimi italiani provenienti dall’extra UE, provocando dei deficit economici non indifferenti.
In poche parole, tutti coloro che arrivano via terra o via area per imbarcarsi possono restare solo per 90 giorni, come i turisti: “questo ha creato indirettamente un danno enorme per le imbarcazioni che rimangono sul territorio per un periodo più lungo per attività di invernaggio, sosta, turismo, lavori di manutenzione o refit”, ha spiegato Amico nel corso dell’evento “Road to Expo Dubai – Nautica, la grande bellezza della Liguria” (evento organizzato da Regione Liguria insieme a Liguria International.
L’aspetto più importante, al momento, è cercare di trovare una soluzione con le istituzioni, per eliminare un problema che ha colpito prima di tutti l’area genovese, ma che rischia di espandersi a macchia d’olio. Ha accusato il colpo il settore dei megayacht in particolare, oltre a marine e cantieri, poiché gli armatori hanno optato per altre destinazioni al di fuori dell’Italia. A rischio di essere penalizzato è ora il charter, in quanto uno yacht che si occupa dei turisti nei mesi estivi non può cambiare equipaggio.
LEGGI ANCHE: Alessandro Torresani verso l’oceano: obiettivo la Mini Transat 2023
La situazione pone in uno stato di difficoltà l’Italia, dal momento in cui Spagna e Francia non hanno adottato la normativa, risultando, quindi, decisamente avvantaggiate sul nostro paese da questo punto di vista.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.