E’ stata inaugurata la Fiera del Mare di Taranto, in programma fino a domenica al Molo Sant’Eligio, organizzata dalla Regione Puglia e da Puglia Promozione, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Taranto, in collaborazione con Inail, Protezione Civile, Assonautica, Distretto Magna Grecia e Apulian Life Style.
In un’area di 18.000 metri quadrati sulla rada del Mar Grande, nel cuore del centro storico di Taranto, gli stand abbracciano quattro aree tematiche: Imbarcazioni; Accessori nautica, motori e sport; Forze dell’Ordine, Istituzioni e Associazioni; Area Food, cibo diffuso e shop. Al taglio del nastro hanno partecipato tra gli altri l’Ammiraglio di Divisione Salvatore Vitiello del Comando Marittimo Sud; don Emanuele Ferro, parroco della Cattedrale Duomo “San Cataldo” e l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Mino Borraccino.
Fiera del Mare di Taranto: “Regione Puglia contribuisce a superamento monocultura industriale”
“Anche con la Fiera del Mare, la Regione Puglia – ha osservato Domenico Laforgia, direttore del Dipartimento Sviluppo economico – vuole contribuire al processo di superamento della monocultura industriale dell’economia jonica”.
LEGGI ANCHE: Salone Nautico di Genova 2020, Toti: “Sarà il primo del mondo a ripartire”
“Un percorso – ha proseguito l’assessore – che non può che avvenire mediante la valorizzazione delle sue naturali vocazioni, come la risorsa mare in una moderna accezione, ovvero la cosiddetta Blue economy in tutte le componenti: turismo da diporto, pesca, acquacoltura e mitilicoltura. Questo grande evento conferma la grande attenzione della Regione Puglia verso il territorio tarantino, un forte segnale positivo in questo momento in cui tutte le forze sane sono chiamate a contribuire al superamento della crisi post Covid-19”.
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.