Nautica Sport

Luna Rossa ancora con ESTECO nella 37ma Coppa America

esteco

ESTECO si aggiunge ai tanti brand che accompagneranno Luna Rossa Prada Pirelli Team nella caccia della 37ma America’s Cup. L’azienda triestina ha scalato il mercato delle software house diventandone un punto di riferimento nel mondo. ESTECO sarà al fianco di Luna Rossa per la terza volta e condivide con il team i valori e l’eccellenza del Made in Italy, oltre che la consapevolezza dell’importanza delle nuove soluzioni software nello sviluppo degli AC75: l’importanza della simulazione e del perfezionamento è, infatti, sempre più importante.




Il ruolo di ESTECO nella simulazione

La partnership permetterà a Luna Rossa di usufruire di VOLTA, l’innovativa piattaforma che permetterà un salto di qualità a livello di collaborazione ingegneristica, grazie alla sua interfaccia web, contribuendo alla realizzazione di uno scafo altamente performante in tempi ridotti e in pieno rispetto del regolamento della regata. A questo si aggiunge anche modeFRONTIER, soluzione software leader per l’automazione dei processi di simulazione e l’ottimizzazione numerica.

“Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo delle imbarcazioni di Luna Rossa Prada Pirelli attraverso le nostre tecnologie modeFRONTIER e VOLTA proseguendo così la collaborazione iniziata fin dal concepimento di questi affascinanti scafi volanti della classe AC75”, ha affermato Carlo Poloni, presidente di ESTECO.

La partnership viene salutata con grande soddisfazione anche dal team Luna Rossa, a suggello della grande fiducia reciproca che alberga nella collaborazione tra i due marchi. “modeFRONTIER è uno degli strumenti di lavoro essenziali del nostro Team, perché ci supporta nell’ottimizzazione dei profili idrodinamici che andranno a costituire la base per una più ampia analisi 3D nella progettazione di wing e timone dell’AC75”, ha affermato Andrea Vergombello, VPP and CFD optimization di Luna Rossa Prada Pirelli Team.




LEGGI ANCHE: Go to Barcolana da Ravenna, iscrizioni prolungate fino a domani

“Inoltre, l’ottimizzazione multidisciplinare è ormai un aspetto cruciale per il progetto delle imbarcazioni di America’s Cup: avere un buon software, che ci permetta di combinare i dati aerodinamici e idrodinamici per l’ottimizzazione parametrica dello scafo, è fondamentale per poter realizzare una barca vincente”, ha poi concluso Vergombello.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Garmin Marine Roma per 2, tutti i vincitori

Redazione Sport

Circuito Nazionale 2019 Classe J24: il bilancio in attesa del Trofeo Menchelli

Fabio Iacolare

Nacra 17: ancora primi. Zennaro sesta, Medal Race per l’RS:X, 470 ancora in corsa

Redazione Sport

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.