Nautica Sport

Alla Società Velica di Barcola e Grignano la Salone Nautico Venezia Cup

salone nautico venezia cup

L’affiatato equipaggio misto della Società Velica di Barcola e Grignano, composto da Maria Vittoria Marchesini, Alice Linussi, Jan Bassi, Luca de Vidovich ha dominato la “Salone Nautico Venezia Cup”, regata organizzata dalla Compagnia della Vela in occasione della fiera conclusasi all’Arsenale.

Scesi in acqua come team misto, con l’obiettivo di promuovere il programma #womeninsailing, uno dei temi centrali di Barcolana, ideato in partnership con il presenting partner Generali, l’equipaggio della SVBG ha vinto la regata con una prova di anticipo, regatando su otto veloci prove a bastone di circa 20 minuti l’una, e restando sempre in testa. Al secondo posto l’equipaggio della Compagnia della Vela “CDV3”, mentre la terza piazza è andata allo Yacht Club Costa Smeralda.

I vincitori della Salone Nautico Venezia Cup

Le regate si sono disputate a bordo dei monotipi SB20, scafi che l’equipaggio triestino non aveva mai utilizzato: “A fare la differenza nel nostro team”, ha spiegato Maria Vittoria Marchesini, “è stato soprattutto l’affiatamento, il fatto che noi quattro ci conosciamo molto bene: non solo apparteniamo allo stesso circolo, ma spesso abbiamo avuto l’occasione di regatare assieme: il vero spirito di Women in Sailing, dove in pozzetto non c’è alcuna differenza di genere, maschi e femmine lavorano alla pari con grande determinazione per il risultato, e il risultato è arrivato”.




salone nautico venezia cup 2




Per il team della SVBG si tratta della prima regata della stagione dedicata al progetto Women in Sailing: la seconda arriverà a fine agosto, e sarà a bordo dei 69F, scafi foil, in una regata in questo caso tutta femminile, di altissimo livello, che attirerà l’attenzione a livello internazionale.

LEGGI ANCHE: Concessioni Demaniali, Confindustria Nautica al tavolo tecnico

Tornando a Venezia, qui la classifica della regata:

  • 1.  SVBG Maria Vittoria Marchesini, Alice Linussi, Jan Bassi, Luca de Vidovich
  • 2.  CDV3 Giovanni Saccomani, Matteo Puggina, Filippo Orvieto
  • 3.  YCCS Pietro Locatelli, Giovanni Tenderini, Giulia Perini, Alessandro Banci
  • 4.  CDV2 Alessandra Moretto Wiel, Cesare Bozzetti, Benedetta Bozzetti, Giuia Marella
  • 5.  DVV: Marta Bertoldini, Alice Lenarda, Filippo Clanetti, Marco Salvato
  • 6.  CNC1: Michele Bellemo, Giorgia Bellemo, Vittoria Canevarolo, Teo Quy Bagatella
  • 7.  CDV1 Roberta Fazzana, Pietro Cardaci, Jacopo Longo
  • 8.  CNC2: Daniela Berto, Anna Breda, Chiara Aguanno

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Venduti 128 superyacht in tutto il mondo nel 2022: +78% rispetto a 2021

Claudio Soffici

Vigne Surrau firma la Regata Nazionale ad Olbia, tappa conclusiva del Circuito Nazionale J24

Fabio Iacolare

Torna in Italia il Clipper Randstad, il veliero del lavoro e della formazione

Redazione

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.