Royal Huisman, costruttore di yacht con sede in Olanda, ha varato Nilaya, superyacht a vela di 46 metri.
La barca presenta un’architettura navale a cura di Reichel / Pugh Yacht Design con Nigel Ingram di MCM Newport in qualità di project manager. Nauta Design, invece, si è occupata sia degli interni che degli esterni.
Prestazioni e comfort nel superyacht Nilaya
“Anche se Nilaya è pensato per portare gli armatori in giro per il mondo, è stata richiesta una barca che avesse tutte le ‘buone abitudini’ del loro precedente regatante, ovvero reattività e maneggevolezza eccellente”, ha commentato il project manager Nigel Ingram. “Royal Huisman non ha avuto paura di investire nella ricerca per esplorare e sviluppare ogni sorta di possibilità innovativa sul risparmio di peso. La cura nei dettagli è stata maniacale”.
Precedentemente noto come Project 405 e Reichel / Pugh Nauta 154, Nilaya è il primo superyacht a utilizzare il nuovo metodo di progettazione e produzione Featherlight di Royal Huisman. Il cantiere è stato così in grado di ottenere l’11% di peso in meno rispetto ai tipici yacht da crociera in alluminio senza dover rinunciare alla rigidità o alla qualità.
Il processo Featherlight fa uso di Finite Element Analysis (FEA), una metodologia di progettazione ispirata alla tecnologia dei veicoli spaziali. Questa modellazione consente l’impiego di vari materiali di costruzione come spessori delle lastre di alluminio Alustar e spaziatura del telaio per massimizzare la rigidità dello scafo, riducendo al minimo lo spostamento totale. Royal Huisman ha portato internamente l’ingegneria e la gestione del peso, che ha consentito a Nilaya di beneficiare di un’attenta analisi. L’uso del carotaggio in schiuma leggera per i suoi interni con decisioni strategiche prese anche per l’illuminazione, hanno permesso a Nilaya di ridurre il divario di dislocamento tra gli yacht in composito di alluminio e carbonio.
Nilaya è stato progettato per combinare prestazioni e comfort e presenta una prua dritta, un ampio specchio di poppa e due timoni. Molti elementi di Nilaya sono stati realizzati in composito di carbonio, tra cui il tronco della chiglia, la tuga, il pozzetto ospiti e l’hardtop.
LEGGI ANCHE: La flotta di The Ocean Race va forte: l’arrivo a Cape Town sarà al fotofinish
Costruito per armatori esperti, Nilaya è in grado di ospitare fino a 10 ospiti in cinque cabine e un equipaggio di otto persone in quattro cabine. Sarà consegnata ai suoi proprietari nei prossimi mesi.
“Il successo delle innovazioni con Project 405 apre la strada all’utilizzo di questo nuovo e audace approccio per le costruzioni future. Sono orgoglioso dell’investimento che abbiamo fatto nell’ingegneria avanzata e del modo in cui i team di Royal Huisman e Rondal hanno avanzato nuove soluzioni per soddisfare le esigenze”, ha concluso Jan Timmerman, CEO di Royal Huisman.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.