Località di mare

Fase 2, Rapallo: il lungomare diventa una grande isola pedonale

Fase 2, Rapallo: il lungomare diventa una grande isola pedonale

Con la Fase 2 il comune di Rapallo ha deciso di pedonalizzare tutto il lungomare facendolo diventare una grande isola pedonale: così riparte con una grande isola pedonale in estate uno dei lungomari più esclusivi della Liguria.

Il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco e il presidente del consiglio comunale Mentore Campodonico hanno annunciato che “In questi giorni, assieme ad assessori e consiglieri comunali, stiamo dando ascolto alle categorie e concordiamo sul fatto di dover dare risposte concrete, serie – spiega il primo cittadino.

“Rendere pedonale il centro cittadino di Rapallo”

“Rendendo il lungomare una grande isola pedonale, assieme all’area pedonale del centro cittadino, si darà la possibilità agli esercizi commerciali di usufruire di maggiori spazi all’esterno, in ottemperanza alle disposizioni per il contenimento della diffusione da Covid-19, ma anche alla famiglie di passeggiare in sicurezza”, spiega il primo cittadino illustrando il progetto per rendere Rapallo isola pedonale.

Niente auto dunque in una delle zone più spettacolari della cittadina turistica, affacciata sul mare a ridosso dell’Antico Castello medievale. Il grande marciapiede rosso ospiterà i tavolini di bar e ristoranti mentre la strada sarà chiusa al traffico.

LEGGI Cinque Terre, i borghi antichi dei pescatori liguri divenuti patrimonio dell’Unesco

Una Commissione tecnica darà indicazioni in base alle regole che giungeranno dal Governo centrale e dalla Regione Liguria per garantire le distanze di sicurezza.

“Questo ci darà la possibilità, la sera, di usufruire di una grande isola pedonale naturale e far apprezzare il bellissimo scenario della passeggiata a mare, che ci invidia tutto il mondo – sottolinea il presidente Campodonico -. Questo è un forte incentivo per rendere più attraente e appetibile la nostra Rapallo, mantenendo tutte le necessarie misure di sicurezza”.

Rapallo è un comune italiano di 29.711 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sua area urbana di riferimento si estende convenzionalmente su tutto il suo golfo, comprendendo i comuni contigui di Santa Margherita Ligure e Portofino, ad occidente, e Zoagli ad oriente per una fascia di popolazione di circa 43 000 abitanti, la decima della regione.

Leggi anche

Ostia punta al rilancio dell’ex stabilimento Arca, presto una spiaggia libera

Redazione

Bandiere Blu 2021: Liguria ancora al top per le spiagge

Redazione

Spiaggia di Santa Giusta : dove il mare si confonde con il cielo 

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.