News dal mare

Salento, scoperto a San Foca mentre pescava: liberati 170 ricci di mare

Salento, scoperto a San Foca mentre pescava: liberati 170 ricci di mare

In Salento, è stato scoperto un uomo nella frazione San Foca di Melendugno mentre pescava ricci di mare nonostante il fermo pesca.

Continuano incessantemente le operazioni degli uomini della Guardia Costiera contro il commercio abusivo di specie ittiche sottoposte a fermo pesca per la riproduzione.

San Foca, scoperto con ricci di mare, ecco cosa è successo

L’uomo è stato scoperto sulla spiaggia mentre trasportava 170 ricci di mare: per l’uomo è scattato il sequestro del pescato e una sanzione da duemila euro.

I militari della guardia costiera di Otranto, assieme ai colleghi di San Cataldo, hanno fermato un uomo, in giornata, sulla spiaggia di San Foca a Melendugno: dopo gli appostamenti a partire dall’alba, hanno infatti scoperto un venditore abusivo, sorpreso con gli esemplari di ricci di mare, pescati durante il periodo di fermo biologico.

Dopo accurate indagini gli uomini della Guardia Costiera hanno eseguito una ispezione all’interno del veicolo dell’uomo, per poi trovare ancora vivi i ricci, che sono stati rigettati in mare.

LEGGI ANCHE: Ricci di mare: la tradizione del Salento e Il rifugio di Capitan Morgan

Nei confronti del trasgressore è scattata una multa salata, mentre negli ultimi giorni, sia a mare che a terra lungo l’intera costa di giurisdizione salentina, le attività si sono concentrate anche sugli esercenti commerciali destinati alla ristorazione.

Ricordiamo per i pescatori improvvisati che dal primo maggio al 30 giugno qualsiasi forma di pesca del riccio di mare è assolutamente vietata per poter garantire la corretta riproduzione di una specie sempre più oggetto di eccessivo prelievo a cura di pescatori professionali o sportivi.

I Ricci, ecco  la specie più diffusa nel mediterraneo

Il Ricci di mare (Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816)) è un riccio della famiglia Parechinidae, altri nomi comunemente usati Riccio di mare comune o Riccio di mare di roccia, spesso erroneamente indicato anche con il nome di Riccio femmina. Il nome deriva dall’erronea convinzione che si tratti dell’esemplare femminile di Arbacia lixula, che è in realtà una specie differente.

I Ricci sono distribuiti su tutte le coste del Mediterraneo e parte delle coste atlantiche, predilige fondali rocciosi ricoperti di alghe e praterie di Posidonia oceanica. Si presenta con un dermascheletro leggermente depresso, aculei robusti e non fitti, la colorazione è variabile dal rossastro-bruno al violaceo.

LEGGI ANCHE: Sardegna, allarme degli ecologisti: i ricci verso l’estinzione

I sessi sono separati ma non esiste dimorfismo sessuale, risulta quindi impossibile riconoscere da una semplice osservazione l’individuo maschile da quello femminile, ma vengono mangiate le gonadi, arancioni e di grandi dimensioni, sono considerate una vera e propria prelibatezza tipica di alcuni paesi latini come Italia, Spagna e Francia.

Sfatiamo un mito, il riccio “maschio” e “femmina” sono due specie diverse

In realtà in Italia e in genere nei paesi del Mediterraneo si mangia solo il Paracentrotus lividus , chiamato volgarmente “riccio femmina” probabilmente per il fatto che possiede delle gonadi più grosse, quindi dall’uomo sono considerate più produttive, rispetto a quelle di A. lixula.

Svelato l’arcano, nulla ha quindi a che vedere con i sessi, ma soltanto a una credenza popolare nata dall’osservazione delle diverse gonadi dei due tipi di ricci di mare.

Leggi anche

Lo Squalo bianco a rischio di estinzione nel Mediterraneo

Fabio Iacolare

Online un incontro tra i porti del Nord Adriatico sul patrimonio culturale

Fabio Iacolare

Pozzuoli, da oggi il rito della dispersione delle ceneri in mare è realtà

Redazione

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.