Novità sulla sicurezza nei cantieri della Nautica. Come in edilizia, chi lavora sulle barche potrà essere assicurato con una linea vita: si tratta di un brevetto di Film Safety on Board, azienda di Pontremoli, che è stato presentato ieri a La Spezia in occasione del seminario dedicato a “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito marittimo, cantieristico e portuale”, organizzato da Cna La Spezia nella sede della Camera di Commercio.
Obiettivo è stato quello di indirizzare gli operatori del settore verso una sensibilizzazione sempre maggiore e l’adozione di misure sempre più moderne, ma anche verso una formazione e informazione che garantisca ambienti lavorativi più sicuri.
L’incontro per la sicurezza nella Nautica
All’evento ha preso parte anche l’assessore regionale Giacolo Giampedrone, che ha ribadito “l’importanza della cantieristica nautica nello Spezzino e la disponibilità di ascolto nei confronti del comparto, che negli ultimi anni ha realizzato un grandissimo sviluppo qualitativo”: di vitale importanza, ha proseguito Giampedrone, il ruolo della Cna nel “proporre azioni normative regionali, capaci di diventare modello a livello nazionale, per poter realizzare lavorazioni cantieristiche attivali nel rispetto delle norme ambientali e della sicurezza”.
Dopo la prima sessione tecnica, cui hanno partecipato il direttore della Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (Psal) dell’Azienda sanitaria locale 5, Angelo Villa, il tecnico della prevenzione Psal Massimo Lombardi e il responsabile del progetto Azienda Sicura del gruppo della certificazione Rina Dario Andreis, introdotti da dal responsabile della società di consulenza tenica Cetus, Pasquale Cariulo, si è entrati nel vivo del seminario, con la parola che è passata alle imprese della nautica e della sicurezza.
A questo punto è stato presentato il dispositivo di protezione collettivo pensato dalla ditta toscana: questo sistema riesce a tutelare più persone contemporaneamente durante le operazioni di refitting e manutenzione nautica su imbarcazioni a vela e yacht.
LEGGI ANCHE: XXVIII Campionato Autunnale del Golfo di Napoli: vince Soulaima
Il direttore operativo della Baglietto, Luca Ghirlanda, ci ha tenuto ribadire la delicatezza della coesistenza di più ditte inerenti alla manutenzione delle barche, con incarichi che spaziano dalla saldatura fino alle pitturazioni e alla motoristica: “Azioni che possono diventare difficili da far coesistere e per le quali occorre ribadire che il tema della sicurezza deve restare prioritario, anche rispetto ai tempi di produzione”.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.