Località di mare Viaggi e stili di vita

IV Edizione di Marche d’Autore al Marina di Porto San Giorgio

marche d'autore

Torna Marche d’autore e ancora una volta sceglie il Marina di Porto San Giorgio come teatro ideale. La manifestazione, che traguarda quest’anno la boa della sua IV edizione, nasce dall’idea di due autori Jonathan Arpetti e David Milozzi.

Marche d’Autore, il programma

Giovedì, 11 agosto, alle 19, sulla darsena del Marina, si svolgerà la presentazione della quarta antologia “Marche d’Autore” dedicata quest’anno al tema: “I traguardi”.




Lo scrittore Walter Vallesi, presenterà il suo nuovo racconto dal titolo “Liberi nel vento” basato sull’esperienza di Angelo Larocca, campione paralimpico della Federazione Italiana Vela ed esempio emblematico della forza di volontà necessaria a superare i più importanti “traguardi” della vita. Vittima, nel ’96, a 21 anni, di un grave incidente automobilistico, rimase immobilizzato sulla sua ‘supermobile’ (come lui stesso la definisce) pilotata con il solo ausilio dei movimenti del capo e del respiro. Nel 2004 si è laureato in ingegneria informatica e oggi lavora in un’azienda sangiorgese.

“La disabilità non deve essere un ostacolo”

“La disabilità non deve essere un ostacolo al successo” sottolinea Vallesi nell’introduzione dell’antologia, prendendo a prestito le parole di Stephen Hawking, tra realtà e fantasia e sarà proprio Larocca a leggere l’incipit del racconto a lui dedicato, per dimostrare ancora una volta la sua forte “resilienza”.

LEGGI ANCHE: Costa Smeralda regina dell’estate, presenti yacht per il valore di 4 miliardi

L’evento sarà arricchito dall’esposizione di due opere d’arte ispirate al progetto “Marche d’Autore” : “Equilibri” di Pina Fiori e “Traguardi” di Marco Facciolli. Saranno ospiti della serata: Daniele Malavolta (presidente dell’associazione “Liberi nel Vento”), l’assessore alla cultura Carlotta Lanciotti e il direttore del Marina di Porto San Giorgio, Pietro Foddis. All’attrice Gaia Dellisanti, il compito di prestare la propria voce agli incipit, accompagnata alla chitarra classica dal maestro Luca Romanelli. Ingresso libero.

 

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Catania Summer Fest 2020, un calendario di alto livello artistico

Redazione

CecinaRiparte: protocollo d’intesa per lo sviluppo della città

Fabio Iacolare

Sviluppo portuale e costiero: Marino nuovo consulente di Mazara del Vallo

Redazione

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.