Diporto Nautica

Nautica: in Sardegna vola settore, boom domande da Usa

nautica sardegna

Il settore della nautica in Sardegna prende il volo: il boom di domande dagli USA nei primi mesi del 2023 fa esultare gli operatori e gli artigiani che lavorano nelle 1.550 imprese che ad oggi vantano 15mila addetti.

La nautica in Sardegna prende il volo: le rivelazioni di Confartigianato

Per Confartigianato Sardegna, secondo le rilevazioni di questo primo semestre, il 2023 sarà un anno che farà ben sperare per il futuro dell’impresa Nautica e per la valorizzazione dell’eccellenza del Made in Italy. Infatti, le imbarcazioni artigianali sarde sono frutto di una lunga tradizione Nautica, ma anche dell’innovazione tecnologica e della professionalità di chi si dedica a questo mestiere.




Il lavoro degli artigiani navali sardi è molto specializzato, e richiede una grande attenzione ai dettagli e una grande cura per le finiture. Le imbarcazioni che escono dai cantieri sardi sono in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di cliente: dagli appassionati di vela, ai pescatori, agli amanti delle crociere, fino ai professionisti del settore.

LEGGI ANCHE: Palermo-Montecarlo 2023: 11 giorni alla partenza, vicina quota 50 iscritti

Cresce anche la richiesta all’estero: molte imbarcazioni create nell’Isola sono vengono esportate nei Paesi del Mediterraneo, in Europa e negli Stati Uniti. La loro fama internazionale è il risultato di un lavoro costante sulla qualità dei materiali utilizzati e delle tecniche di costruzione impiegate.

 

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Sogni un fuoribordo Suzuki? Lo puoi avverare a Interessi Zero

Fabio Iacolare

110 Custom di Baltic, il nuovo yacht ibrido in consegna nel 2023

Claudio Soffici

Il Gruppo Grimaldi aderisce alla carta “SAILS”

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.