Di Emanuele Festa
Acciaroli, Cilento, la meravigliosa zona a sud della costiera campana è un gioiello, un piccolo borgo di pescatori che accoglie e coccola i suoi visitatori con la fantastica spiaggia ed il meraviglioso porticciolo. Ed è qui, proprio a due passi dal mare che il libraio, dalla sua bottega, scruta tutti i giorni il mare aspettando il tramonto.
Una storia che è balzata alle cronache grazie a quel cartello che ogni sera campeggia sulla vetrina della libreria, quel cartello “chiuso per tramonto” che sa di romantico e fantastico.
Paolo Baron, questo il nome del libraio del mare, ha una lunga esperienza nel campo dell’editoria. Direttore di una piccola casa editrice romana ha scelto Acciaroli come rifugio. Ha investito su un territorio meta di turismo estivo ma che, durante l’anno, offre ben poco.
Ma i sognatori, o i coraggiosi, si sa, vedono oltre e difficilmente sbagliano. La molla che lo ha spinto è stato il diritto alla lettura, anche nei posti poco abitati.
Ogni sera aspetta il tramonto e quando sa che sta per arrivare, dopo aver affisso il cartello di avviso, impugna macchina fotografica e cavalletto e sale le scale adiacenti la libreria, per rubare lo scatto perfetto.
“Una scommessa tra me e il tramonto – così interpreta questa abitudine Paolo – per riuscire a prendere il rosso, il vero rosso del tramonto”.
Una sfida che lui stesso sa che difficilmente riuscirà a vincere, ma proprio questo lo rende unico.
Fonte: RaiNews24
Acciaroli da Pulitzer
Questa storia porta alla memoria un altro personaggio che ha reso famosa Acciaroli, molto più celebre dell’indomito libraio: Ernest Hemingway.
Lo scrittore americano che all’inizio degli anni ’50 del secolo scorso trascorse in questo borgo di pescatori 10 giorni e dove quasi sicuramente prese ispirazione, insieme ai tanti viaggi in giro per il mondo, per il suo romanzo “Il vecchio e il mare”, che gli valse il premio Pulitzer e successivamente, nel 1954, il Nobel per la Letteratura.
Due storie sicuramente diverse, ma collegate da due sottili linee rosse: l’amore per il mare e l’amore per la letteratura.
Giornalista professionista, editor e direttore responsabile di NonsoloNautica.it. Ama il mare in tutte le stagioni e ne respira il suo profumo a pieni polmoni.