Video shock che mostrano l’inquinamento della plastica in mare ed esercitazioni hanno impegnato la Confarca in tre città italiane nell’ambito della Giornata nazionale del mare.
Le iniziative si sono tenute a Milano, Roma e a Policoro (provincia di Matera) ed hanno coinvolto gli studenti degli istituti nautici, impegnati in vere e proprie lezioni orientate alla salvaguardia del mare ed a quella che oggi rappresenta una vera e propria risorsa lavorativa ed economica per l’intero Paese.
Giornata del Mare, a Milano lezioni per il rispetto del mare
Un bilancio più che positivo per la confederazione italiana che rappresenta le scuole nautiche e le agenzie: all’IIS Marelli-Dudovich di Milano, per tutta la mattinata di ieri, centinaia di ragazzi tra i 14 ed i 19 anni hanno preso parte alle lezioni degli esperti, con la proiezione di video per sensibilizzare le future generazioni al rispetto del mare.
“Ringraziamo le associazioni di categoria Assilea, Ucina e Federazione Italiana Vela per aver permesso di poter confezionare un prodotto video così chiaro ed avvincente – sottolinea Marco Morana, vicesegretario della sezione nautica della Confarca – Ed in particolare, ringraziamo Silver Care che, insieme a Federico Zecchin e Vittorio Malingri, hanno ha realizzato un toccante video sull’inquinamento del mare causato dalla plastica utilizzata quotidianamente”.
Ostia, esercitazioni in barca con Federazione Italiana Vela
Al Porto di Ostia sono andate in scena esercitazioni degli esperti della confederazione delle scuole nautiche, in sinergia con la Federazione Italiana Vela, per mostrare ai ragazzi delle scuole elementari le migliori pratiche da adottare quando si è su una barca: sicurezza ma non solo, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti, per formare una nuova cultura nautica anche nella città di Roma.
Tra l’altro, per i giovani studenti è stato possibile visitare una barca di 36 piedi messa a disposizione da una scuola nautica associata alla Confarca.
A Policoro, all’interno dell’auditorium dell’I.I.S. Enrico Fermi, gli studenti hanno partecipato all’evento organizzato dalla Confarca e a cui hanno aderito la Provincia di Matera con la presenza del Presidente Piero Marrese, il Comune di Policoro con il Vicesindaco Gianluca Marrese, il Presidente dell’Associazione Marinai d’Italia Paolo Di Santo e la Ds. Scolastica Giovanna Tarantino.
Giornata del Mare, a Policoro si parla di tutela ambientale e cultura marinaresca
L’iniziativa volta a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’ambiente e tutela della cultura marinaresca, è anche stata l’occasione per ribadire l’importanza degli studi nautici quale strumento propedeutico alle professioni che rientrano nel comparto mare, un indotto che comprende anche strutture ricettive e turistiche potenziali volani di sviluppo per una regione come la Basilicata.
Grazie al natante messo a disposizione dalla Scuola Nautica Azzurra, con in prima linea il suo titolare, Vincenzo Santoro, i ragazzi hanno potuto inoltre esercitarsi in mare nelle prime misure di soccorso ed in altre manovre basilari per la navigazione.
LEGGI ANCHE: Natante in difficoltà, salvataggio spettacolare a Punta Comino in Sardegna
“Una giornata per ricordare quanto sia prezioso il nostro mare” afferma il segretario nazionale della sezione nautica della Confarca Adolfo D’Angelo: “Le nuove generazioni si sono mostrate sensibili ai temi della tutela dell’ambiente ma ci aspettiamo che siano le Istituzioni a fare ulteriori passi in avanti”. “Il potenziamento della didattica rivolta alla tutela della risorsa mare è uno degli obiettivi che la dirigenza ed il corpo docenti di questo istituto si sono prefissati dall’inizio dell’anno scolastico” dichiara la Preside del “Fermi”.
Fabio Iacolare è videomaker e giornalista pubblicista dal 2010: esperto in regia di format tv e giornalista esperto in eventi a carattere culturale, ambientale ed enogastronomico italiano.