Il Comitato Olimpico Internazionale ha reso noto di aver accettato la proposta del World Sailing, per Parigi 2024, di trasformare l’Offshore Mixed Keelboat, a cui era stato dato precedentemente il via libera, in eventi individuali di kitefoil maschile e femminile. Altri due cambiamenti sono stato annunciati, attinenti però all’atletica leggera.
La scelta del CIO implica l’eliminazione del Finn, quindi scompaiono dalle competizioni olimpiche gare dove possono partecipare uomini con un peso superiore agli 85 chili.
La decisione arriva dopo anni di trattative e proposte tra il Sailing World e il Comitato Olimpico Internazionale. Quest’ultimo ha rifiutato la proposta di introdurre la barca a chiglia mista offshore, ritenuta un’opzione troppo costosa e difficilmente adattabile al formato olimpico. A Parigi 2024 vedremo quindi 10 discipline di vela, tra cui solo due miste: il Nacra 17 e il 470 misto. Le altre otto saranno: 49er skiff maschile, FX skiff femminile, Kitefoil maschile, Kitefoil femminile, ILCA 7 singolo maschile, ILCA 6 singolo femminile, iqFoil windusrf foiling maschile, iqFoil windsurf foiling femminile. Con la scelta del Comitato Olimpico di trasformare l’Offshore Mixed Keelboat in kitefoil maschile e femminile, le discipline olimpiche a Parigi nel 2024 tendono a dare ampio spazio agli sport su tavole, una scelta che non mancherà di far discutere gli appassionati di vela.
Le Olimpiadi parigine si terranno nella capitale francese dal 26 luglio all’11 agosto 2024.
LEGGI ANCHE: Presentati i velisti olimpici per Tokyo: “Squadra di grandissimo livello”
Redazione Sport di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.