Si conclude la quinta tappa della terza stagione di SailGP, con i catamarani foiling F50 che hanno fatto tappa a Saint Tropez, in Francia. La battaglia per il primo posto tra Australia e Francia si fa sempre più dura, con i padroni di casa che registrano il record di velocità F50 di tutti i tempi: 99,95 km/h. Oltre al record di velocità, che è già stato battuto una volta nella prima giornata di questa stagione, la tappa francese ha registrato la vittoria degli Stati Uniti di Jimmy Spithill, che hanno trionfato nella finale a tre e ottenuto il primo successo stagionale. Secondo posto per New Zealand di Peter Burling, sempre di più diretta avversaria dei campioni australiani, e Gran Bretagna a completare il podio.
La classifica dopo la quinta tappa di SailGP
Al termine delle prove, la Francia di Quentin Delapierre conclude al quarto posto, mentre i campioni in carica australiani chiudono la top 5. Sesta piazzola per la Danimarca di Nicolai Sehested; settima la Spagna di Jordi Xammar; ottava la Svizzera di Nathan Outteridge e nono il Canada di Phil Robertson.
Sfida accesa tra Australia e Nuova Zelanda, con quest’ultimi che accendono la scintilla con una manovra che ha suscitato controversie nel post gara a causa della collisione tra i due team. Peter Burling ha difeso le azioni del team, polemizzando sull’atteggiamento aggressivo di Tom Slingsby. Quest’ultimo ha sottolineato il grande lavoro svolto dal team nella riparazione della sua barca e ha criticato aspramente la Nuova Zelanda.
LEGGI ANCHE: Maxi Yacht Rolex Cup, vento perfetto nella penultima giornata | VIDEO
A seguito dei risultati della terza tappa di SailGP, i campioni australiani rimangono in testa con 42 punti e staccano di una sola lunghezza la Nuova Zelanda. Terza la Gran Bretagna a 34, Danimarca quarta a 33, Francia quinta con 31 e sesto il Canada con 29. Chiudono la classifica gli Stati Uniti a 25, la Spagna a 15 e la Svizzera, fanalino di coda, a 12.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.