Nautica Sport

Il team Luna Rossa sempre più attivo per la pulizia e tutela dei mari

luna rossa mari

Ci sono collaborazioni destinate a continuare e a migliorarsi, come quella tra Ogyre e Luna Rossa Prada Pirelli che, per il secondo anno consecutivo, si impegnano in azioni concrete per la salvaguardia dei nostri mari.

Alla base di questa collaborazione c’è una comunione di valori e l’attenzione alle tematiche ambientali: nelle vene del team Luna Rossa Prada Pirelli e in quelle di Ogyre, infatti, scorre acqua marina, la stessa nella quale entrambi lavorano e per la quale si battono ogni giorno.

Luna Rossa, la collaborazione rinnovata in tutela dei mari

Nel 2022 è stata lanciata la campagna “fishing for litter” con la quale Luna Rossa Prada Pirelli si impegnava a recuperare – insieme con la flotta globale di Ogyre – 6.000 kg di rifiuti e, contemporaneamente, abbiamo creato una serie di contenuti social “ocean spotlight”, dove i membri del team Luna Rossa Prada Pirelli ci parlavano del loro legame con il mare.




Nel 2023 il team ha deciso di rafforzare la partnership e di aumentare di 10.000 kg la raccolta di plastica, per arrivare a un totale di 16.000 kg entro il 2024.

Ma le novità non si fermano qui: a breve, infatti, nascerà Sea Forward, una serie di contenuti mirati a sensibilizzare sull’inquinamento oceanico, che non riguarderà solo la comunicazione, ma toccherà anche l’educational, l’arte e la scienza.

Nello specifico, verrà organizzato un workshop con un artista internazionale che unirà formazione e creatività, al fine di motivare e coinvolgere i partecipanti nel processo di pulizia dei mari, con la speranza che, pensando fuori dagli schemi, si possano creare soluzioni alternative.

LEGGI ANCHE: Yacht Club Costa Smeralda, presentata la stagione sportiva 2023

In presenza dell’artista, i partecipanti potranno assistere all’intero processo di creazione, attraverso il quale, da un rifiuto abbandonato, nascerà un oggetto nuovo e funzionale.

Inoltre, Luna Rossa Prada Pirelli e Ogyre si assoceranno a un ente universitario per pubblicare una ricerca sull’impatto dei rifiuti marini nell’ambiente. Questo studio mira a comprendere e quantificare gli effetti delle microplastiche sulla fauna e sul fondo marini.

Si prospetta, quindi, una collaborazione ricca e intensa, siglata in nome della salute dei nostri mari, che non vediamo l’ora di iniziare.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Circolo Velico Sferracavallo, domani la carica dei 108 Optimist

Redazione Sport

Gioia Tauro, l”Autorità portuale consegna le chiavi di un capannone alla Medrepair Italia

Fabio Iacolare

Tita e Banti, un argento che può diventare oro: Italia sul podio dopo 13 anni

Redazione Sport

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.