News dal mare

Conferenza di servizi sull’Isola di Capri, ecco le novità sulla salute di isolani e turisti

Area Marina Protetta Isola di Capri

Conferenza dei Servizi sull’Isola Azzurra, prende vita un tavolo di
confronto permanente sui bisogni di salute a Capri.
Ciro Verdoliva: «Grazie alla sensibilità e alla disponibilità dei sindaci
di Capri e Anacapri e con il supporto delle associazioni di categoria e
del territorio prosegue il nostro impegno nell’interesse dei cittadini».

«Quando c’è in ballo la salute della gente non si possono accettare
speculazioni o strumentalizzazioni. Sui fatti dell’Isola di Capri si è
detto molto, purtroppo anche mistificando la realtà e creando così un
clima di ingiustificata preoccupazione tra i cittadini». Con queste parole
Ciro Verdoliva (direttore generale ASL Napoli 1 Centro) ha commentato la
Conferenza dei Servizi convocata dall’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1
Centro per fare il punto sui servizi di competenza dell’ASL sull’Isola di
Capri.

Una Conferenza dei Servizi convocata ad horas, anche grazie alla
disponibilità e alla sensibilità dei sindaci di Capri ed Anacapri, per
rispondere con i fatti alle polemiche di questi giorni. «Come direttore
generale ho sempre ritenuto la strada del confronto,
anche aspro ma sempre leale, la migliore possibile – ha aggiunto Verdoliva
– per questo ho chiesto a tutti i soggetti interessati di trovarci
sull’Isola di Capri e mettere le carte in tavola. La mia presenza
sull’isola vuole essere un segnale tangibile dell’attenzione che l’ASL ha
nei confronti di tutti i cittadini. Se ci sono criticità siamo i primi a
volerle affrontare e sono soddisfatto del clima di grande collaborazione
che ha animato l’incontro anche grazie alla serietà con la quale sono
intervenute le varie associazioni».

Ed è proprio nello spirito di collaborazione che si è svolta la Conferenza dei Servizi di oggi, incontro teso a facilitare e velocizzare l’acquisizione di esigenze, osservazioni e
proposte necessarie a permettere una programmazione concreta e, ove
possibile, condivisa. Alla Conferenza dei Servizi, oltre ai sindaci Marino
Lembo (Comune di Capri) e Alessandro Scoppa (Comune di Anacapri) hanno
preso parte anche Giuseppe Galano (responsabile della Centrale operativa
del 118 di Napoli e attività territoriali), Bruno D’Orazi (delegato alla
Sanità per il Comune di Capri), Enrico Romano (consigliere delegato al
volontariato per il Comune di Capri), Roberto Bozzaotre (capogruppo
opposizione Consiglio Comunale del Comune di Capri), Paolo Falco
(consigliere opposizione Consiglio Comunale del Comune di Capri), Manuela
Schiano (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Anacapri),
Stefania Pelli (capogruppo opposizione Consiglio Comunale del Comune di
Anacapri), Sergio Gargiulo (rappresentante FederAlberghi Capri), Concetta
Spatola (rappresentante del Comitato Civico art. 32 Capri salviamo il
Capilupi), Riccardo Esposito (Presidente Capri Excellence), Luciano
Bersani (rappresentante ASCOM Capri), Costanza Bozzaotra (rappresentante
ASCOM Anacapri).

Primo risultato tangibile ottenuto grazie alla Conferenza dei Servizi è
l’istituzione di un “tavolo di confronto permanente sui bisogni di salute
dell’Isola di Capri” al quale siederanno i rappresentanti legali dell’ASL
Napoli 1 Centro e dei Comuni di Capri e Anacapri. Ma anche i
rappresentanti di categoria e territoriali e quant’altri utili a fornire
un contributo concreto. Non è un caso che una prima riunione sia già
calendarizzata per l’11 settembre 2019. Per il sindaco di capri Marino
Lembo «la Conferenza dei Servizi convocata dal direttore generale
Verdoliva, e il successivo Tavolo di Lavoro, con i Sindaci di Capri ed
Anacapri e le categorie imprenditoriali rappresenta un fattivo percorso
per la risoluzione della “Vertenza Sanità” a Capri.

Finalmente iniziamo ad avere risposte concrete ed abbiamo avuto impegni per i quali chiediamo però un cronoprogramma con tempi precisi per la loro attuazione.
Lavoreremo in maniera sinergica con l’Asl per garantire ai capresi,
innanzitutto, il diritto alla salute. Siamo soddisfatti di questo primo
incontro con il Direttore Generale dell’ASL Napoli 1 Centro». «La
cittadinanza avverte una sensazione di pericolo nell’essere assistiti al
Capilupi – dice il sindaco del Comune di Anacapri Alessandro Scoppa-. In
molti anni abbiamo perso un pezzo dopo l’altro, e la performance
dell’ospedale è molto inferiore allo standard. Per questo chiediamo che
vengano migliorati tutti i servizi dell’ospedale, compresa la formazione
sull’emergenza di tutto il personale. Allo stesso tempo, chiediamo nel
brevissimo un percorso dell’emergenza sicuro, veloce e sempre efficiente.
In qualsiasi momento il paziente che necessita di cure di livello più
elevato deve poter essere trasferito velocemente e in ogni circostanza.
Voglio però sottolineare che la Conferenza odierna dimostra il cambio di
passo nell’attenzione alle problematiche sanitarie dell’isola e, sono
certo, i risultati si vedranno presto a conferma di quanto già attuato nei
mesi ultimi scorsi».


La Conferenza dei Servizi è stata anche l’occasione per specificare in
maniera chiara e puntuale quanto già fatto in questi mesi dall’ASL Napoli
1 Centro per garantire salute ai cittadini di Capri e Anacapri, e a quanti
si trovano a soggiornare sull’isola. Concreto fin da luglio l’impegno
dell’ASL Napoli 1 Centro sulla continuità assistenziale prevista per i
giorni prefestivi / estivi h24 e notturna tutti i giorni (20,00/8,00) con
l’attivazione per i mesi da luglio a settembre in aggiunta alla Guardia
Medica anche la Guardia Turistica così da garantire il servizio h24 tutti
i giorni della settimana. Per il servizio di dialisi dal lunedì al venerdì
(turno antimeridiano) per i mesi da luglio a settembre l’ASL Napoli 1
Centro ha attivato anche il turno pomeridiano. Importante, inoltre,
l’attività di screening portata avanti sin dall’insediamento del nuovo
management ASL: quattro giornate di prevenzione realizzate nei comuni di
Capri e Anacapri (giugno 2019) per la prevenzione del melanoma, Pap Test,
Mammografie e screening del tumore del colon.

Nel corso di queste giornate di prevenzione a tutte le donne è stata data l’opportunità di effettuare in loco anche la mammografia. Non un’azione spot, quella sulla
prevenzione, ma un’attività intensa prevista anche nel IV quadrimestre
2019 e per ogni quadrimestre futuro, anche con servizio di mammografia.
Solo alcuni degli esempi di un’attività intensa, messa in campo sin da
subito nell’intento di garantire salute ai cittadini.
Dalla prima settimana di settembre l’impegno ad assicurare un ambulatorio
per un giorno a settimana presso la sede del Distretto n°73, così da
evitare ai pazienti il trasferimento settimanale su Napoli per la gestione
e la pulizia per cateteri a lunga permanenza. Il Verbale della Conferenza
dei Servizi è pubblicato sulla pagina Facebook ASL Napoli 1 Centro.

Leggi anche

Allarme di Marevivo: serve urgentemente una legge per salvare le nostre acque

Fabio Iacolare

Nave inclinata per il forte vento a Edimburgo, diversi i feriti – IL VIDEO

Claudio Soffici

Golfo degli Aranci, oltre 80 avvistamenti di famiglie di delfini

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.