Località di mare News dal mare

No a riduzione pesca nel Mediterraneo, le associazioni fanno quadrato

riduzione pesca mediterraneo

Continua a crescere il fronte comune che in queste ore si sta muovendo per chiedere al Governo di intervenire contro la riduzione di giornate di pesca in mare nel Mediterraneo, e in particolare nell’Adriatico, nel 2021.

A poche ore dal Consiglio Ue Agrifish, in programma a partire da domani, 15 dicembre, e fino al 16 dicembre, in cui gli Stati membri dovranno decidere se e come dar seguito alla proposta di Bruxelles di riduzione le giornate di pesca nel 2021 per il Mediterraneo centrale, associazioni di categoria e sindacati chiedono al premier Conte di dire no alle nuove norme europee.

Riduzione pesca Mediterraneo: l’appello al governo Conte

L’appello in queste ore è stato lanciato anche dall’Alleanza Cooperative pesca, da Coldiretti, da Federpesca, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila pesca.




“Dobbiamo salvare imprese e posti di lavoro, tutelando oltre 2.300 imbarcazioni per circa 6 mila pescatori con un valore della produzione di oltre mezzo miliardo di euro”, spiegano associazioni e sindacati, “perché se la proposta dovesse passare imprese e cooperative perderebbero 50 mila giornate di pesca, favorendo le importazioni”.

LEGGI ANCHE: Salvaguardia del Mediterraneo: 6 stati chiave in una rete di collaborazione

Una battaglia che accomuna i pescatori italiani, spagnoli e francesi che da tempo hanno chiesto a Bruxelles un confronto concreto, ma fino ad oggi dal commissario Virginijus Sinkevičius sono state ricevute solo risposte sintetiche.




Con la riduzione della pesca nel Mediterraneo, secondo una stima di Fedagripesca e Confcooperative, i soli sistemi a traino praticati in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia nord, rischiano una perdita secca di fatturato di almeno 15 milioni di euro, con danni per i pescatori che porterebbe ad un sostanziale fallimento di moltissime imprese che non raggiungerebbero la soglia minima di efficienza.

“A rischio ci sono oltre 14 mila giornate di lavoro – aveva denunciato a fine novembre Fedagripesca – ma i danni maggiori sicuramente li avrebbero i consumatori vendendo ridurre l’offerta di specie pregiata a vantaggio di altre, sicuramente più economiche, ma con un rapporto qualità prezzo decisamente più basso, senza parlare della tracciabilità”.

Leggi anche

Cambiamenti Climatici, allarme per il ghiacciaio del canyon Denman

Fabio Iacolare

Cambiavento a Le Castella per sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale

Redazione Sport

Ventotene, la tartaruga Aprea ritorna in mare

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.