Sanlorenzo Yacht ha registrato nel 2020 un utile netto in crescita del 27,7% a 34,5 milioni di euro. Lo comunica la società in una nota. All’assemblea degli azionisti viene proposto un dividendo di 0,30 euro per azione, corrispondente alla distribuzione di utili per il 30% del risultato netto, in linea alla politica di distribuzione dei dividendi approvata nel novembre 2019.
Sanlorenzo Yacht dopo l’utile: “Fondate aspettative crescita 2021”
Il backlog del gruppo al 31 dicembre 2020, convenzionalmente scaricato dei ricavi netti nuovo realizzati nel corso dell’esercizio, ammonta a 408,8 milioni di euro, rispetto a 444,3 milioni di euro al 31 dicembre 2019, nonostante le misure restrittive legate alla pandemia, tra le quali i 45 giorni di lockdown dal 22 marzo al 5 maggio, e l’annullamento della quasi totalità dei saloni nautici a livello globale. Rispetto alla prevedibile evoluzione della gestione Sanlorenzo “considera ragionevoli e fondate le aspettative di crescita per il 2021, mantenendo un costante monitoraggio dell’evoluzione del contesto generale”.
Il gruppo aveva già comunicato a febbraio ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht (ricavi netti nuovo) pari a 457,7 milioni di euro, in crescita dello 0,4% nel 2020. Confermato anche il margine operativo lordo (ebitda) rettificato pari a 70,6 milioni di euro, in crescita del 7,0% rispetto al 2019.
LEGGI ANCHE: Vicem 50 Classic: debutto al Palm Beach International Boat Show
“I risultati approvati oggi, oltre le stime in un contesto estremamente complesso, sono stati resi possibili da un modello di business che si conferma molto efficace”, ha dichiarato Massimo Perotti, presidente e amministratore delegato di Sanlorenzo, aggiungendo che “la solidità patrimoniale raggiunta e il consolidamento della struttura organizzativa permettono alla Società di poter cogliere eventuali opportunità di crescita esterna in coerenza con il suo posizionamento high-end”.
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.