Nautica News dal mare

Amerigo Vespucci in partenza per il giro del mondo: tutte le tappe

amerigo vespucci giro del mondo

La nave a vela Amerigo Vespucci, vanto italiano varato il 22 febbraio 1931 (stesso giorno della morte dell’omonimo navigatore fiorentino), è pronta per il secondo giro del mondo della sua storia, dopo quello compiuto a cavallo del 2002 e del 2003.

La partenza avverrà il prossimo 1 luglio da Genova, e vedrà la nave affrontare un percorso arricchito da 31 soste in 28 diversi Paesi in 5 continenti, di cui 14 con a bordo gli allievi ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno impegnati nelle tradizionali campagne di istruzione.

Tutte le tappe del giro del mondo dell’Amerigo Vespucci

Durante l’assenza degli allievi, impegnati con l’anno accademico, il veliero navigherà con l’equipaggio fisso di bordo, che dunque varierà da un minimo di 250 fino ad un massimo di 400 militari imbarcati. L’attuale comandante dell’Amerigo Vespucci (il 124esimo nella storia della nave, insediato da settembre 2022) è il 47enne Capitano di Vascello Luigi Romagnoli, genovese.




amerigo vespucci giro del mondo 3




Dopo la traversata atlantica e la discesa lungo le coste del Brasile e Uruguay il Vespucci effettuerà una sosta tecnica per lavori a Buenos Aires della durata di circa 5 mesi. Poi, per la prima volta nella sua storia, doppierà la punta meridionale del continente americano, attraverso lo Stretto di Magellano oppure Capo Horn, per accedere in Oceano Pacifico e proseguire la sua rotta verso Acapulco, Los Angeles, Tokyo, Manila, Darwin, Singapore, Mumbai, Abu Dhabi, il Canale di Suez, Cipro e fare ritorno alla base della Spezia nel febbraio 2025, dopo avere percorso circa 40.000 miglia di mare. Verso fine 2023, come da prassi, dovrebbe avvenire l’avvicendamento tra l’attuale comandante e il suo subentrante. Questa carica a bordo del Vespucci solitamente dura circa 12 mesi e dunque, quando la nave si troverà nell’Oceano Indiano, potrebbe alternarsi un nuovo comandante per il rientro in Italia.

Queste tutte le tappe previste dal giro del mondo dell’Amerigo Vespucci:

  • 1 luglio 2023                                  Partenza da Genova– allievi a bordo
  • 2 luglio 2023                                  Principato di Monaco – allievi a bordo
  • 4-7 luglio 2023                              Marsiglia (Francia) – allievi a bordo
  • 19-22 luglio 2023                          Las Palmas (Isole Canarie – Spagna) – allievi a bordo
  • 29 luglio – 1 agosto 2023            Dakar (Senegal) – allievi a bordo
  • 4-6 agosto 2023                            Praia (Isole di Capo Verde) – allievi a bordo
  • 6-28 agosto 2023                          Traversata dell’Oceano Atlantico – allievi a bordo
  • 28 agosto – 2 settembre 2023   Santo Domingo (Repubblica Dominicana) – allievi a bordo
  • 7-10 settembre 2023                   Cartagena (Colombia) – allievi a bordo
  • 2-6 ottobre 2023                          Fortaleza (Brasile) – allievi a bordo
  • 18-22 ottobre 2023                      Rio de Janeiro (Brasile) – solo equipaggio
  • 31 ottobre – 3 novembre 2023  Montevideo (Uruguay) – solo equipaggio
  • 4 nov. 2023 – 1 aprile 2024        Buenos Aires (Argentina) – sosta lavori
  • 13-16 aprile 2024                         Ushuaia (Argentina ) – solo equipaggio

amerigo vespucci giro del mondo 2




Passaggio attraverso lo Stretto di Magellano oppure Capo Horn

  • 13-16 aprile 2024                         Punta Arenas (Cile) – solo equipaggio
  • 28 aprile – 2 maggio 2024           Valparaìso (Cile) – solo equipaggio
  • 12-15 maggio 2024                      Callao (Perù) – solo equipaggio
  • 21-24 maggio 2024                      Guayaquil (Ecuador) – solo equipaggio
  • 31 maggio – 2 giugno 2024         Balboa (Panama) – solo equipaggio
  • 16-19 giugno 2024                       Acapulco (Messico) – solo equipaggio
  • 1-6 luglio 2024                              Los Angeles (USA) – allievi a bordo
  • 24-26 luglio 2024                          Honolulu (Hawaii – USA) – allievi a bordo
  • 25-30 agosto 2024                       Tokyo (Giappone ) – allievi a bordo
  • 14-18 settembre 2024                 Manila (Filippine) – allievi a bordo
  • 4-7 ottobre 2024                          Darwin (Australia) – allievi a bordo
  • 20-24 ottobre 2024                      Jakarta (Indonesia) – solo equipaggio
  • 30 ottobre – 3 novembre 2024  Singapore – solo equipaggio
  • 24-28 novembre 2024                 Mumbai (India) – solo equipaggio
  • 3-6 dicembre 2024                       Karachi  (Pakistan) – solo equipaggio
  • 13-16 dicembre 2024                   Doha (Qatar) – solo equipaggio
  • 18-21 dicembre 2024                   Abu Dhabi (emirati Arabi Uniti) – solo equipaggio
  • 24-27 dicembre 2024                   Muscat (Oman) – solo equipaggio
  • 15-18 gennaio 2025                     Safaga (Egitto) – solo equipaggio
  • 29-31 gennaio 2025                     Larnaca (Cipro) – solo equipaggio
  • 11 febbraio 2025                          arrivo a La Spezia – solo equipaggio

Chi è il Comandante dell’Amerigo Vepsucci?

Il Capitano di Vascello Luigi Romagnoli nasce a Genova nel 1975 e vive nella vicina Rapallo fino al 1994, quando entra in Accademia Navale. Appassionato di vela, partecipa da adolescente a regate del campionato regionale su deriva 420 e, in Accademia, a numerose regate su imbarcazioni J24 della Marina Militare, prendendo parte a due edizioni del Trofeo Accademia Navale. Terminata l’Accademia nel 1998 con il grado di Guardiamarina, si brevetta Incursore MM nel 2000 ed entra nel Gruppo Operativo Incursori di COMSUBIN. Nel 2001 opera per una anno in un plotone di US Navy SEAL, nell’ambito di un programma di scambio con la Marina Statunitense.




amerigo vespucci giro del mondo 4




Tra i numerosi impieghi all’estero, è stato in Afghanistan, Iraq e Corno d’Africa. Nel 2007 ha comandato il Cacciamine Viareggio e nel 2017 il Gruppo Incursori, per un periodo di tre anni. Ha inoltre ricoperto incarichi di Comando di dispositivi di Forze Speciali fino a livello di Task Group interforze, sia in Italia che all’estero. Ha conseguito la Laurea in “Scienze Marittime e Navali” presso l’Università di Pisa, il Master in “Studi internazionali strategico militari” presso l’Università La Sapienza di Roma e il Master of Arts in “Political Science” presso l’Università di Haifa. In ambito di specialità, ha conseguito, oltre al brevetto da Incursore MM, anche quelli di Sommozzatore a 40 mt e di Paracadutista con tecnica della caduta libera. Parla correntemente l’Inglese ed ha un’ottima conoscenza dello Spagnolo. Ha assunto il Comando di Nave Amerigo Vespucci il 12 settembre 2022.

LEGGI ANCHE: Classe Kitefoil, al via Mondiale ed Europeo ad Oristano

Cosa cambia dal mancato giro del 2020?

Numerosi i cambiamenti apportati al giro del mondo del 2023-’25 rispetto a quello programmato nel 2020. Innanzitutto la rotta, che inizialmente prevedeva l’uscita dal Mediterraneo e l’ingresso in Asia attraverso il Canale di Suez, mentre quest’anno il Vespucci uscirà dallo Stretto di Gibilterra e inizierà l’avventura attraversando l’Oceano Atlantico. Nel 2020, inoltre, avrebbe partecipato alle Olimpiadi di Tokyo (poi rimandate al 2021), alla Coppa America di vela in Nuova Zelanda e festeggiato in oceano i 90 anni del varo della nave. Tra le tappe cancellate rispetto al percorso pianificato nel 2020 quelle di Alessandria d’Egitto, Gedda in Arabia Saudita, Ho Chi Min in Vietnam, Colombo nello Sri Lanka, Nagasaki e Osaka, San Diego, Casablanca in Marocco, Tenerife alle Isole Canarie e Valencia in Spagna.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Emergenza Covid, Salone Nautico di Genova 2020 a numero chiuso

Fabio Iacolare

Pescare Show, Fiops e Fipsas nella macchina organizzativa

Redazione

No a riduzione pesca nel Mediterraneo, le associazioni fanno quadrato

Redazione

10 commenti

Graziella Murgida 24 Maggio, 2023 at 6:36 pm

Buonasera,
ma il 1°luglio sarà possibile visitare la nave a Genova?
Ed eventualmente a.che ora salpa?
Grazie dell’attenzione.
Graziella Murgida

Rispondi
luigi cantarelli 30 Maggio, 2023 at 4:04 pm

vi siete dimenticati di una cosa molto importante IL NOSTOMO.
SaluitiLuigi

Rispondi
Laura 7 Giugno, 2023 at 7:39 pm

Buonasera vorrei informazione riguardante l’amerigo Vespucci…
Vorremmo venire a la Spezia a vederla e vorrei sapere se è ancora lì ormeggiata e fino a quando. Grazie

Rispondi
agnese imbastari 16 Giugno, 2023 at 10:35 am

Buongiorno, il 1° luglio sarà possibile visitare la nave?
A che ora è prevista la partenza?

Grazie per l’attenzione.

Agnese Imbastari

Rispondi
Giovanna 30 Giugno, 2023 at 5:03 am

peccato che nelle tappe non ho visto l Australia

Rispondi
Cusmai Gianfranco 1 Luglio, 2023 at 11:22 am

Ho avuto modo di visitarla a Trieste ed ammirarla in navigazione nel golfo di Gallipoli uno spettacolo ….oggi vederla in TV in attesa di mollare gli ormeggi e partite per il giro del mondo ..commovente …la Vespucci un veliero unico che ci onora in giro in tutto il mondo..vento in poppa ragazzi👍👍👍🤞🤞🤞🤞

Rispondi
Alessandro 2 Luglio, 2023 at 10:16 pm

Salve,
mi chiamo Alessandro Salvati, sono residente in Repubblica Dominicana, da 24 anni e mi farebbe piacere visitare la nave quando sara qui a Santo Domingo.
Sono un radioamatore e mi piacerebbe collegare, quando la propagazione lo permette nelle bande HF, la nave quando sara in navigazione vicino alla Repubblica Dominicana.
Tra le altre cose sono cugino dell’Ammiraglio di squadra (r) Pierluigi Rosati che a suo tempo fu comandante dell’accademia navale di Livorno. Oggi e presidente della ANMI (dal 2020).
Gradirei una risposta ai mie quesiti… vi aspetto a Santo Domingo.!!!
Grazie e saluti.
+18098538000

Rispondi
MARTINO DI SIMO 2 Luglio, 2023 at 10:33 pm

Essendo un italiano residente nella Republica Dominicana che porto arrivate a Santo Domingo o altro porto turistico come Puerto Plata?
Grazie della risposta

Rispondi
Victor Luci 3 Luglio, 2023 at 9:35 pm

Buon vento

Rispondi
Grandi Claudio 31 Luglio, 2023 at 9:04 pm

Grandi Claudio.
Italiano risiedo per lavoro in senegal e domenica scorsa 30 luglio 2023 ho avutol’onore di partecipare alla messa sulla Vespucci qui nel porto di Dakar.
Una enorme emozione.
Vedere tutti quei ragazzi .. un veliero unico.
Buon vento ragazzi

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.