Si è deciso solo all’ultimo momento di concedersi una piccola sosta dal lavoro e non si è avuto modo di programmare le vacanze con un congruo anticipo, ma non si vuole rinunciare a una settimana di meritato relax in spiaggia, sotto l’ombrellone? Niente paura: organizzarsi a pochi giorni dalla partenza – specialmente oggi, con i mezzi messi a disposizione dalla rete – è perfettamente fattibile. Ok, ma dove andare?
Scopriamo insieme cinque destinazioni balneari situate in Italia, facilmente raggiungibili in auto e non solo a prezzi per nulla esagerati e, quindi, ideali per una vacanza last minute.
Chia (Sardegna)
Iniziano con la Sardegna, isola dalla bellezza mozzafiato, che include alcune delle località balneari più suggestive del Mediterraneo, in grado di incantare migliaia di turisti italiani e non. Accantonati i lussuosi resort, i ristoranti e le discoteche dei VIP in Costa Smeralda, rimane infatti un intero e incantevole mondo da scoprire a piedi o in mountain-bike.
Menzione d’onore, anche per rapporto qualità/costo, va alle spiagge situate nei dintorni di Chia, sulla costa meridionale: Sa Tuerra, Porto Campana, Spiaggia de su Sali e Su Giudeu. Scopri le tratte e le offerte della compagnia Corsica Sardinia Ferries per raggiungere la Sardegna e goditi un soggiorno a contatto con la natura a prezzi assolutamente vantaggiosi.
Levanto (Liguria)
La Liguria è nota a livello internazionale per le splendide località appartenenti alle cosiddette “Cinque Terre”. Tuttavia, è sufficiente allontanarsi di qualche chilometro dalle mete turistiche più rinomate, per trovare spiagge altrettanto belle ma, al contempo, decisamente più economiche.
Tra le destinazioni consigliate per una vacanza “mordi e fuggi”, ad esempio, vi è Levanto, cittadina balneare molto curata e accogliente, che dista appena tre ore (in macchina) da Milano, Torino e Bologna, oltre ad essere facilmente raggiungibile anche in treno o pullman.
Bibione (Veneto)
Ben 27 bandiere blu sono state attribuite al litorale di Bibione, località di villeggiatura balneare situata nella Regione del Veneto, a poco più di un’ora e un quarto in automobile dalla città di Venezia, a circa tre ore di distanza da Bologna e Bolzano e a quattro ore da Milano.
Meta perfetta per una vacanza in famiglia, grazie alle sue spiagge costituite da sabbia finissima che degradano piacevolmente verso il mare, consentendo anche ai più piccoli di giocare e sguazzare in sicurezza, per via del fondale che si mantiene basso a diversi metri dalla riva.
Marina di Ascea (Campania)
Scendiamo in Campania e, precisamente, a Marina di Ascea, nel cuore del Cilento. Qui si trova una delle spiagge più accoglienti, sia per ampiezza che per pulizia e morbidezza della sabbia, della Regione, racchiusa da un’area dalla vegetazione rigogliosa, dunque fresca e ombreggiata.
Marina di Ascea, in provincia di Salerno, dista due ore in macchina da Napoli e poco meno di quattro da Roma (ridotte a due e quaranta, se si viaggia in treno). Le opzioni per alloggiare nella cittadina sono innumerevoli e, nella maggioranza dei casi, piuttosto economiche.
Favignana (Sicilia)
Terminiamo con una meta unica nel suo genere: Favignana, in provincia di Trapani (Sicilia Occidentale). Tra le attrazioni da non perdere durante un breve soggiorno sull’isola: la magnifica spiaggia di Cala Rossa, in grado di incantare per via del forte contrasto che si crea con l’azzurro intenso dell’acqua e che, a detta di molti, ricorda le atmosfere tipiche dei paradisi tropicali.
Le soluzioni per pernottare a basso costo non mancano affatto: camping attrezzati (con bungalow e piazzole per montare la propria tenda), ma anche bed & breakfast e case vacanza.
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.