Nautica Sport

Luna Rossa, quarto posto nelle Preliminary Regatta: “Così non va”

Luna Preliminary

Preliminary Regatta di Vilanova non soddisfacenti per Luna Rossa, che dopo una falsa partenza nella prima giornata non riesce a rimontare sugli avversari della prossima America’s Cup. Solo quarto posto per gli uomini del team Prada Pirelli.

Come da programma, nell’ultima giornata, sono state disputate tre regate di flotta (prima partenza alle ore 15.05), seguite da un “Grand Finale” a Match Race tra i primi due team in classifica – Emirates Team New Zealand e NYYC American Magic – vinto dalla squadra USA.

Luna Rossa in quarta posizione alle Preliminary Regatta: “Speravamo in qualcosa in più”

Luna Rossa Prada Pirelli conclude l’evento inaugurale della 37^ America’s Cup in quarta posizione, un risultato “non soddisfacente”, secondo il timoniere Francesco Bruni. “Certamente speravamo in qualcosa di più. Sapevamo che sarebbe stata difficile contro team che hanno molte più ore di navigazione sull’AC40 e così è stato”.




“Adesso dobbiamo guardare avanti, comprendere quali sono stati gli errori e imparare per le prossime regate. Abbiamo anche avuto un po’ troppi problemi tecnici e dobbiamo capire come ridurli”, conclude Bruni.

Ancora poco vento a Vilanova

Il vento, sui 12 nodi alla partenza della prima prova, è via via scemato nel corso della giornata, “rimescolando” le posizioni delle imbarcazioni, sia sul campo di gara sia in classifica generale. Tantissimi gli spettatori che hanno assistito alle regate dalla spiaggia o attraverso i maxi schermi montati nel Villaggio pubblico. Anche l’area esterna al campo di regata era affollata di imbarcazioni che hanno approfittato della domenica estiva per vedere da vicino gli AC40 impegnati nell’ultima giornata della Vilanova Preliminary Regatta.

Il Race 03 va a Emirates Team New Zealand

Partita puntuale alle ore 15.05 con un vento da ESE sugli 8/13 nodi, la prima regata di flotta è stata spettacolare e combattuta, ma anche molto complessa per gli AC40, che hanno dovuto gestire la delicata fase del volo su un mare incrociato e con una brezza che è andata calando a metà prova. Anche se poco a suo agio in queste condizioni, Luna Rossa è andata costantemente a cercare il vento sul campo di gara, guadagnando via via alcune posizioni che l’hanno portata a tagliare il traguardo al terzo posto.

Race 04, trionfo di NYYC American Magic

Dopo una partenza spettacolare, con le barche allineate e lanciate sullo start, Luna Rossa va a cercare aria pulita sulla sinistra del campo, per evitare i “rifiuti” che arrivano dalle vele delle barche vicine e che rischiano di rallentarla e farla cadere dai foil. In queste condizioni di vento debole e instabile, l’equipaggio di Luna Rossa paga la minore esperienza accumulata a bordo dell’imbarcazione One Design rispetto ai team che sull’AC40 si allenano da molto più tempo. Dopo una regata combattuta con Alinghi Red Bull Racing, la barca italiana chiude in terza posizione.

Race 05, il bis di American Magic

L’ultima regata di flotta è stata, come previsto, molto aggressiva, soprattutto per i team che si contendevano il secondo posto nel Match Race finale. Nonostante alcune sbavature viste nell’ultima prova, infatti, la leadership del Defender Emirates Team New Zealand non è mai stata in discussione.

LEGGI ANCHE: Club Nautico Rimini e Big Game, in Riviera la grande pesca d’altura

Partita con una penalità per aver toccato il boundary a causa del malfunzionamento del sistema di comunicazione di bordo, Luna Rossa ha cercato in tutti i modi di recuperare il ritardo accumulato, ma non ne ha avuto l’occasione, anche a causa della brezza che ha quasi completamente abbandonato il campo di regata. Il team italiano chiude in quinta posizione.

Max Sirena: “Questo è il risultato delle brutte partenze”

La delusione per il risultato scadente di Luna Rossa nelle Preliminary Regatta è tutta nelle Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli, il quale analizza gli errori. “Chiudiamo questa regata non soddisfatti dell’esito finale, anche se sapevamo che sarebbe stata dura. Quello che alla fine ha determinato il risultato sono state delle brutte partenze. Adesso torniamo a casa e analizzeremo quello che è successo attraverso vari debrief per arrivare a Gedda il più prearati possibile e raggiungere risultati all’altezza del team”.

Il sailing team di Luna Rossa Prada Pirelli era formato da: Jimmy Spithill (timoniere), Francesco Bruni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Andrea Tesei (trimmer).

 

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Al via in Slovenia la 44Cup che farà tappa in Italia a ottobre

Redazione Sport

Wally Yacht: il cantiere visionario di Luca Bassani nel segno dello stile

Redazione

Cantiere Valdettaro, le barche d’epoca e i futuri maestri d’ascia

Redazione

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.