Nautica Sport

Soldini, Beccaria, Bona e Fornaro pronti per la RORC Caribbean 600

rorc caribbean 600

Al via oggi, lunedì 20 alle ore 15.30 italiane, l’edizione 2023 della RORC Caribbean 600, regata organizzata dal Royal Ocean Racing Club in associazione con l’Antigua Yacht Club.

Tra le barche iscritte, sono quattro i team italiani: alla prestigiosa regata, infatti, prendono parte Giovanni Soldini, Ambrogio Beccaria, Alberto Bona e Andrea Fornaro.

Tredici Class40 al via della RORC Caribbean 600

Dopo il refitting del Class40 IBSA in Guadalupa, Alberto Bona è pronto a salpare per l’inizio di stagione, in un evento tanto emozionante quanto impegnativo. Per la prima regata dell’anno, Bona si è affidato ad un equipaggio di esperienza. Luke Berry era lo skipper dello scafo gemello del Class40 IBSA alla Route di Rhum; Luca Bertacchi, il team manager del progetto velico di Alberto Bona, darà solidità al team, mentre Pablo Santurde del Arco è un esperto navigatore spagnolo che rivedremo nel corso della stagione con Alberto. Pablo ha già partecipato a otto edizioni della RORC Caribbean 600, ed è senza dubbio un grande valore aggiunto in una regata così tecnica e con tante manovre da compiere, salti di vento, passaggi vicino alle isole e un solo “rettilineo da oceanici” di 140 miglia su 600.




“Questa regata mi intriga moltissimo”, ha commentato Alberto Bona. “Tante manovre, ci sarà sempre vento: insomma una specie di luna park per velisti. Tra gli obiettivi che ci poniamo, oltre che ben figurare all’arrivo, c’è anche quello di verificare le dinamiche della navigazione in equipaggio, in vista di una stagione che non prevede regate in solitario. Il trasferimento da Guadalupa ad Antigua mi ha dato buone sensazioni, sono contento e impaziente di partire. La regata ha 14 boe e punti cospicui da girare”, racconta ancora Alberto Bona, “che rappresentano di fatto dei cambi di direzione per passare attraverso le isole dei Caraibi, con tante manovre e vento sostenuto. Partiamo da Antigua, affronteremo la prima bolina fino a raggiungere una boa davanti a Barbuda. Qui nuovo cambio di direzione: il leg 3 ci condurrà verso le isole più a Ovest, lungo Nevis, St Kittis e St Eustanius: è il passaggio più sopravvento a tutte le isole, occasione per far correre bene la barca fino a Saba, dove poi inizierà un vero e proprio slalom tra St Barths, St Marteen e Anguilla, che resterà esterna al percorso. A seguire, torneremo fino a Guadalupa: l’unico “rettilineo” della regata di 140 miglia: gireremo Les Saintes e La Désirade prima di risalire fino alla boa a Barbuda, quindi un ampio giro in senso antiorario intorno ad Antigua, usando come boa Redonda, e l’arrivo a Fort Charlotte ad Antigua”.

LEGGI ANCHE: La Francia trionfa nel GP di Sydney tra regate annullate e incidenti

“Quest’anno gli italiani in gara alla RORC Caribbean 600 finalmente sono tanti, ed è la prima regata che ci vede alle prese con lo stesso percorso di gara, anche se in classi differenti”, ha invece scritto Beccaria sulla propria pagina Facebook. “È anche una bella occasione per incontrarci sulla banchina e scambiarci opinioni su meteo e avversari”.

Dei 71 scafi al via, 13 saranno Class40: sette francesi, tre italiani, due americani e un inglese. Il record da battere per i Class40 è stato fissato nel 2018 da Catherine Pourre su Eärendil: 60 ore, 0 minuti e 15 secondi per percorrere le 600 miglia previste dalla regata.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Ad Hauraki la Line Honour X2 de La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Claudio Soffici

Campionato Italiano Giovanile in Doppio, i risultati della seconda giornata

Redazione Sport

Coronarirus, Canoa: stop agli Europei di Slalom in programma a Lee Valley

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.