Nautica Sport

A maggio l’Ocean Race Europe: tappa finale a Genova e lotta alle microplastiche

tappa finale a genova e lotta alle microplastiche nell'ocean race europe

Il 29 maggio prenderà il via a Lorient, in Francia, l’Ocean Race Europe che si concluderà a Genova il 19 giugno. A bordo gli scafi monteranno attrezzature per misurare la presenza di microplastiche nel mare e gli effetti del cambiamento climatico.Le altre tappe dell’Ocean Race Europe saranno Cascais in Portogallo e Alicante in Spagna. Due le classi di barche che partecipano alla competizione: gli IMOCA 60 a foil e i monotipi VO65.




La flotta IMOCA vedrà almeno 5 barche in gara con squadre da Francia, Germania e Stati Uniti. Per gli IMOCA 60 saranno almeno 7 i team nella competizione con iscrizioni da Austria, Lituania, Messico, Paesi Bassi, Polonia e Portogallo. Molte squadre useranno l’Ocean Race Europe come allenamento e tappa di avvicinamento alla Ocean Global Race che partirà nel settembre 2023 e festeggerà il 50esimo anniversario della competizione. 

L’Ocean Race Europe per lo studio delle microplastiche e il riscaldamento dei mari

Con l’edizione 2021 l’Ocean Race Europe continua l’impegno nella sostenibilità e nella sensibilizzazione verso le tematiche ambientali iniziato con l’edizione 2017-2018. Diverse imbarcazioni in gara monteranno a bordo attrezzature scientifiche per acquisire misurazioni delle microplastiche nell’acqua e dati sull’impatto del cambiamento climatico sui mari.

L’oceano gioca un ruolo fondamentale nella regolazione del clima, assorbendo il calore prodotto dall’uomo e parte dell’anidride carbonica. In questo modo mitiga il cambiamento climatico. La plastica, d’altro canto, è un problema più visibile, con almeno 8 milioni di tonnellate di rifiuti che entrano nell’oceano ogni anno, danneggiando le specie marine che la ingeriscono o vi restano impigliate.

I dati raccolti durante l’Ocean Race Europe saranno forniti alle organizzazioni scientifiche che stanno studiando e mappando questi problemi. Tra queste c’è EuroSea, un programma finanziato dalla Commissione Europea che valuta il ruolo dell’oceano nel cambiamento climatico e migliora il sistema di osservazione dei mari.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

 

Leggi anche

Noleggio barche: come funziona, dove noleggiare e quanto costa

Claudio Soffici

XVI raduno Vele Storiche Viareggio, la Versilia torna capitale delle vele d’epoca

Davide Gambardella

Sanlorenzo all’International Boat Show con lo yacht SX88

Claudio Soffici

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.