Seacily 2020, il Salone della Nautica in programma al Marina Villa Igiea di Palermo dal 29 ottobre al primo novembre, è stato rinviato in seguito alle disposizioni dell’ultimo Dpcm, dopo l’impennata dei contagi da coronavirus.
“Le misure di contenimento imposte con il Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 18 ottobre – dice il presidente di Assonautica Palermo, Andrea Ciulla – non consentono al momento lo svolgimento della manifestazione, nonostante avessimo già predisposto tutto in modo da realizzare l’evento in massima sicurezza e in piena sinergia con le Autorità.
Il rispetto delle prescrizioni a tutela della salute è una priorità assoluta e, pertanto, non possiamo fare altro che rimandare l’appuntamento di qualche mese, sperando che di poterlo riprogrammare per il prossimo aprile 2021.
Seacily 2020: rinviato il Salone della Nautica di Palermo
Al momento non possiamo che ringraziare in modo caloroso gli espositori che, quest’anno ancora più numerosi, avevano già formalizzato la propria partecipazione, i partner, gli sponsor e tutti coloro i quali, come noi, erano felici di ritrovare una delle manifestazioni più attese per il mondo della nautica, del turismo e della blueconomy”.
Assonautica Palermo, Associazione Provinciale per la Nautica da Diporto di Palermo, rappresenta una Sezione territoriale dell’Assonautica Italiana, promossa dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Palermo ed Enna.
L’Assonautica Provinciale di Palermo ha quale principale mission quella di perseguire lo sviluppo della nautica da diporto, promuovere il turismo nautico e tutte le attività economiche, produttive, sociali e sportive ad esso collegate, collaborando con la Camera di Commercio per qualificare ed incrementare l’attività del settore e più in generale dell’economia del mare.
L’Assonautica Provinciale Palermo ha fortemente creduto nel progetto di valorizzazione del settore e, quindi, anche per il 2020 si è seriamente impegnata nella organizzazione del Seacily – Salone nautico di Palermo nell’ottica di una piena valorizzazione dell’economia di comparto nonché delle ricchezze culturali e paesaggistiche della Regione attraverso l’implementazione di uno dei principali motori per la scoperta di tali ricchezze ovverosia la nautica nonché di tutto il vasto e variegato mondo che tale settore direttamente o indirettamente coinvolge.
Come già anticipato, il Seacily – Salone nautico di Palermo nasce per iniziativa di Assonautica Provinciale Palermo nell’anno 2013 e si è ripetuto, poi, nel 2014 e nel 2019. Così come occorso in occasione delle edizioni trascorse, il Seacily – Salone nautico di Palermo – oltre a coinvolgere importanti Enti ed istituzioni pubblici ed i principali operatori del settore – prevede altresì la realizzazione di numerose altre importantissime attività collaterali tese alla valorizzazione delle ricchezze paesaggistiche e culturali. Inoltre, è previsto che venga dato spazio ad attività tese alla valorizzazione della risorsa “mare” anche con la previsione di attività dirette ai bambini, ad esempio con lezioni di vela, nonché di spazi dedicati alla sensibilizzazione e alla tutela della risorsa in questione.
LEGGI ANCHE: Palermo, al Seacily 2020 un testimonial d’eccezione: Sergio Davì
Per l’Evento, pertanto, si vuole rinnovare il fortissimo interesse per il settore della nautica nel suo complesso ed il proposito della tutela ed il rispetto della risorsa “mare” nella sua totalità. In altri termini, la rinnovata valorizzazione del complesso quanto importantissimo mondo della cd. “Blue economy”.
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.