Varato a Viareggio, Grande 26M di Azimut è l’ultima novità che finirà sotto i riflettori del Cannes Yachting Festival, che darà il via alla nuova stagione dei Saloni nautici. Lo yacht presenta una concezione tutta nuova e comprime in “soli” 26 metri tutta la visione e le idee di design della linea Grande.
Nel Grande 26M contatto diretto con il mare
Tratti caratteristici, come nei suoi predecessori, il layout fluido, gli ambienti versatili, i flussi che garantiscono intimità agli ospiti oltre che indipendenza all’equipaggio e, infine, una cabina armatoriale sul main deck con vetrate a tutta altezza che forniscono molta luce all’ambiente.
A tutto questo, si aggiunge il fatto che Grande 26M viene incontro ai gusti rinnovati degli armatori contemporanei, alla ricerca costante di libertà e di un contatto diretto con il mare: questi aspetti vengono soddisfatti con la bellissima terrazza che si affaccia sull’acqua, che si ispira a quella presente nell’ammiraglia della gamma. Le innovazioni progettuali sono realizzate grazie all’estensione dello specchio di poppa, che può essere sollevato per trasformare in un’ampia terrazza il pozzetto, che diventa così sia un’area lounge e una sala da pranzo dotata di tavolo walkaround. Anche gli arredi trasformabili contribuiscono a rendere Grande 26M particolarmente versatile e ad aumentare le possibilità di utilizzo degli ambienti, senza dover rinunciare alla vista sconfinata sull’orizzonte.
LEGGI ANCHE: Briatore chiede 12 milioni allo Stato come risarcimento per il Force Blue
Le linee sono state realizzate, come nel caso di Grande 36M (di cui abbiamo parlato qui), da Alberto Mancini, mentre gli interni sono frutto della penna di Achille Salvagni. Grande 26M fa parte della nuova generazione di yacht Low Emission di Azimut ed è la prima imbarcazione in assoluto ad adottare il nuovo sistema propulsivo Pod 4600, sviluppato da ZF. Le propulsioni innovative e molto efficienti, cui si aggiunge una sovrastruttura più leggera del 30% grazie all’impiego di fibra di carbonio, permettono di ridurre i consumi fino al 20% rispetto ad una barca di pari dimensioni.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.