Sapori dal Mare

Zuppa di gamberi piccante, un secondo piatto a base di crostacei

Zuppa di gamberi piccante

La scelta della ricetta di oggi, la Zuppa di gamberi piccante, si basa su un secondo piatto a base di crostacei, pomodori pelati, brandy e peperoncino, ovvero una zuppa di gamberi piccante. Alla Base della preparazione di questo piatto potete adattare la ricetta in base al vostro gusto, aumentando o diminuendo aglio, peperoncino o prezzemolo.

 

 

Ingredient della Zuppa di gamberi piccante

  • 300 g di gamberi freschi
  • 400 g di pomodori pelati
  • 200 ml di acqua
  • 50 ml di brandy
  • 1 spicchio di aglio
  • olio di oliva q.b.
  • 1 peperoncino fresco
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per prima cosa preparate i gamberi: sgusciateli privandoli del carapace, poi eliminate anche il filino nero sul dorso. Pulite il peperoncino, privatelo dei semi e tritatelo. Versate un filo d’olio sul fondo di un tegame, unite lo spicchio d’aglio e il peperoncino tritato, mettete sul fuoco e fate rosolare a fiamma dolce.

Aggiungete i gamberi, rosolateli giusto un minuto per lato, sfumate con il brandy, fiammeggiate e lasciate spegnere la fiamma.

Ora aggiungete i pelati, l’acqua e mescolate. Insaporite con il sale e il pepe, coprite con il coperchio e fate cuocere per 5 minuti. Togliete l’aglio e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

LEGGI ANCHE: Differenza tra noci di mare e meduse: innocue ma una minaccia per il mare

A cottura ultimata spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e servite immediatamente. Buon appetito! Per un’idea in più: se preferite potete sostituire i gamberi con dei gamberi o code di mazzancolle.

L’importante è utilizzare sempre crostacei freschi. Come conservare: i gamberi preparati in questo modo possono essere conservati in frigorifero per 1-2 giorni al massimo.

Leggi anche

Il chicken namban, un piatto tipico della regione meridionale del Kyushu

Fabio Iacolare

Torna il Festival del Franciacorta in Cantina

Fabio Iacolare

Cucina, con il lockdown gli italiani tornano ai fornelli

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.