Aquila 70 Luxury è il nuovo catamarano a motore di 60 metri, che arricchisce il panorama di offerte con una sua personalità senza pari.
Basta buttare una prima occhiata per comprendere le linee sportive e raffinate dello yacht, che si distingue dai suoi colleghi che troppo si rifanno alle imbarcazioni a vela. Del resto, la sua presentazione ha segnato anche l’ingresso del brand statunitense Aquila Power Catamarans nel mondo dei maxy yacht di lusso.
Aquila 70 Luxury, privacy e performance eccellenti
Il debutto non poteva avvenire in maniera migliore, come sottolineato da Carlo Orione, Amministratore delegato dell’importatore per l’Italia FC Yachts, azienda del gruppo Free Charter di Cagliari: “Quando sono salito a bordo di Aquila 70 Luxury ho subito percepito che si trattava di una barca straordinaria. La larghezza di 8,20 metri le garantisce l’abitabilità di uno yacht monocarena di oltre 30 metri, mentre le ampie finestrature sulla fiancata e la particolare disposizione delle cabine permettono agli ospiti di vedere il mare direttamente dal letto, il risveglio sarà sempre uno spettacolo! Gli arredi, curati dall’italiana Natuzzi, sono il tocco di lusso che ci voleva e la cabina armatoriale, a prua a tutto baglio, è degna di un superyacht. Al resto provvede la consolidata competenza del cantiere a progettare e costruire barche affidabili e marine e sappiano quanto gli americani siano abituati a navigare con ogni condizione di mare”.
Aquila 70 Luxury affida la sua propulsione ad una coppia di Volvo Penta D13 da 1.000 cavalli l’uno e trasmissione a linea d’asse, che gli permettono di raggiungere una velocità di punta di oltre 27 nodi con un consumo di 380 l/h e un’autonomia di 350 miglia. Alla velocità economica di crociera, di poco superiore ai 20 nodi, il consumo orario scende a 230 l/h e l’autonomia sale a 450 miglia marine: prestazioni di tutto rispetto considerando un dislocamento a medio carico di circa 50 tonnellate.
“Ma le prestazioni sono solo uno dei plus di Aquila 70 Luxury”, ha continuato Orione. “Davvero unica è la disponibilità di spazio a bordo e la grande privacy garantita a tutti gli ospiti che possono in pratica usufruire di cinque ambienti totalmente indipendenti e vivibili. Il ponte inferiore è tutto dedicato alle cabine, quattro nel layout base, che possono diventare cinque con un secondo allestimento proposto dal cantiere. In entrambi i casi sono molte le opzioni di personalizzazione a disposizione dell’armatore”.
LEGGI ANCHE: Duemila barche pronte per la Vogalonga nel Bacino di San Marco
Nel ponte principale troviamo tre ambienti ben distinti: uno di questi è il living a centro barca. Qui l’elemento centrale, in corrispondenza del tunnel, si abbassa non solo per facilitare l’alaggio del tender, ma anche per creare un’unica superficie di 8,20 metri di larghezza direttamente affacciata sul mare. Infine il fly che, soprattutto nella versione vetrata con hardtop, crea una seconda dinette con una vista mozzafiato.
Frutto della partnership tra Sino Eagle Group e MarineMax, Aquila Power Catamarans propone una completa gamma di catamarani a motore da 28’ a 70’, esclusivi nelle finiture e nella costruzione quanto esuberanti nelle prestazioni, sicuramente un oggetto del desiderio per molti appassionati diportisti. Ed è qui che entra in gioco Free Charter, la società di cui FC Yachts fa parte, leader nel noleggio di barche a motore con un’ampia offerta di soluzioni da 8 a 24 metri.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.