Vendée Globe, Charlie Dalin è fuggito prima verso sud poi salendo verso est verso la longitudine del Capo di Buona Speranza ora con un cuscino di 300 miglia, ma la vera notizia che farà sorridere i velisti italiani è che Giancarlo Pedote è in decima posizione.
Intanto, dopo aver tagliato una parte del suo foil danneggiato, lo skipper solista di LinkedOu Thomas Ruyant è tornato in modalità gara completa, inseguendo il leader in fuga.
Pedote decimo: “Abbiamo preso velocità, fa bene al morale!”
Charlie Dalin verso il Capo di Buona Speranza
Ruyant ha tagliato a due metri dalla punta del suo foil danneggiato in un’operazione pericolosa che è stata resa più facile dal vento insolitamente mite e dalle condizioni del mare nell’Atlantico meridionale. Le sue velocità saranno compromesse sulla strambata a dritta soprattutto durante il mese successivo negli oceani meridionali, ma lo skipper del nord della Francia è determinato a tutto il possibile per mitigare qualsiasi perdita di prestazioni.
“Thomas si sta muovendo bene ora e vuole arrivare più a sud, per attraversare la flotta prima di strambare ed è bello rivederlo in gara quasi al massimo delle sue potenzialità. In termini di numeri è difficile stimare quanto il suo potenziale sarà compromesso, i progettisti e il team stanno lavorando su stime di quali sarebbero le nuove polari ma la barca è compromessa non abbiamo il momento di raddrizzamento a cui eravamo abituati, ma se questo sia il dieci per cento o il venti per cento non lo sappiamo ancora. Potrebbero essere due o tre o quattro nodi quando la barca viene utilizzata a pieno potenziale. ” Il team manager Marcus Hutchinson ha suggerito il programma Vendée Globe Live oggi all’ora di pranzo.
POTREBBE INTERESSARTI: Vendée Globe, Ruyant e Thomson motivati nonostante i vari problemi
Con oltre 300 miglia di vantaggio, Charlie Dalin sarà in grado di modulare la sua velocità a sud sull’Apivia progettata da Verdier. Oggi faceva una media di oltre 20 nodi, ora regata a circa 41 gradi sud, ha abbattuto intorno alle 08:00 questo venerdì mattina a circa 50 miglia nautiche a nord della zona di esclusione antartica – la barriera di ghiaccio virtuale che i corridori solitari devono rimanere a nord di . Con circa 1300 miglia da percorrere fino alla longitudine del Capo di Buona Speranza, Dalin dovrebbe attraversare lunedì mattina.
Finalmente lontano dalle grinfie appiccicose dell’alta pressione del Sud Atlantico, il gruppo principale sembra essere stato dotato di un’ottima situazione meteorologica, non ultimi Louis Burton (Bureau Vallée) e Sam Davies (Initiatives Coeur) che sono stati i primi a sfondare a sud tre giorni fa. Sono allineati sulla faccia di un sistema di bassa pressione che dovrebbe catapultarli verso est per chiudere con una pressione del vento leggermente maggiore rispetto ai loro rivali più vicini a nord. Ma c’è la prospettiva duratura di una regata veloce e serrata tra le barche oggi classificate dal secondo al decimo.
Yannick Bestaven è quarto questo pomeriggio sul Maitre Côq, a 14 miglia su Kevin Escoffier (PRB) che a sua volta è 14 miglia davanti a Boris Herrmann (Seaexplorer-Yacht Club de Monaco) a 18 miglia da ARKEA PAPREC navigato da Sébastien Simon. Più a sud Burton e Davies sono 12 e 50 miglia dietro Simon.
Burton continua a stupire. Lo skipper di Saint Malo è alla sua terza Vendée Globe. La sua barca ha vinto la regata nel 2016-17 nelle mani di Armel Le Cléac’h e il team di Burton aveva già organizzato l’acquisto prima che avesse tagliato il traguardo lo scorso gennaio. Si allena indipendentemente dai gruppi di formazione IMOCA a Port La Fôret e Lorient e lavora con un budget limitato, in modo tale che il progetto VLP-Verdier sia nella stessa configurazione di quando Le Cléac’h trionfò quattro anni fa.
Sulla sua scia, Sam Davies si prepara a un cambiamento delle sue condizioni a bordo: “Adesso partiamo sul nastro trasportatore. Mi sono detto che questa potrebbe essere l’ultima volta che vediamo i cieli blu per un po ‘, poiché non sono molto comuni nell’Oceano Antartico. I pannelli solari si stanno caricando completamente. Trascorro molto tempo fuori a fare scorta di vitamina D prima del Sud. ”
Atmosfera simile con Kevin Escoffier (PRB), 5 ° della flotta su una rotta leggermente più a nord: “Il mondo cambierà per noi domani. Navigheremo davanti al fronte. Dovremo essere veloci per mantenerlo il più a lungo possibile. Bisogna sapere esattamente quando strambare rispetto all’anteriore per entrare nel posto giusto per il sistema di bassa pressione previsto per il 1 dicembre. Sbatterà un po ‘di più con previsioni di vento superiori ai quaranta nodi e mare grosso secondo le classifiche. Ho ripulito la barca per prepararmi per questo “Nuovo Mondo” davanti a noi negli anni Quaranta e nell’Oceano Indiano. La mia prossima doccia probabilmente coinvolgerà l’uso del bollitore “.
Nel frattempo, ieri sera Alex Thomson ha colto l’occasione per consolidare ulteriormente le sue riparazioni su HUGO BOSS prima di dirigersi verso il grande sud. Ma questa mattina ha fatto battere la macchina nera e rosa con una media di oltre 20 nodi. Questo pomeriggio è undicesimo, a 661 miglia da Dalin. In primo piano saranno i ricordi del 2016-17, quando era 819 miglia nautiche dietro Armel Le Cléac’h a Capo Horn, ma ha colmato quel divario per finire al secondo posto con 16 ore di ritardo.
“È bello concentrarsi di nuovo sulla gara e inseguire i leader nell’Oceano Antartico”, ha detto Thomson. “C’è ancora molta strada da fare, ma mi sento bene e non vedo l’ora di andare finalmente sottovento, dove penso che vedremo davvero di cosa è capace HUGO BOSS”.
“Sta andando tutto bene, con molto da gestire negli ultimi giorni e affrontare le burrasche. Dev’essere il più vento che ho visto finora ieri sera con circa 28 nodi, ma ora le cose si sono stabilizzate intorno alle 23 ora. A Theta abbiamo avuto venti forti, ma forse non più di quanto abbiamo avuto la scorsa notte, ma il mare era davvero mosso.”
“Ho avuto una serie di piccoli problemi dall’inizio, solo lavori poco impegnativi da risolvere come i pezzi del mazzo che non erano stati usati da quando erano stati allestiti ai Sables d’Olonne e poi alcune cose con i com ecc. bisogna effettivamente correre e usarli per sapere che ci sono cose che devono essere messe a punto e risolte.”
LEGGI ANCHE: Vendée Globe, Alex Thomson rallenta per una riparazione al baglio
È molto più bello navigare con le persone intorno a me perché l’ultima volta sono arrivato fino al Capo di Buona Speranza e non sono stato in contatto con nessuno. Ci sono barche che sono molto più veloci e decolleranno, ma ce ne sono alcune simili alle mie ed è molto più divertente gareggiare contro di loro, rende tutto più interessante. Ovviamente è più stressante, perché controlli costantemente le prestazioni della barca e poi guardi cosa fanno gli altri. È una gara, quindi più divertente ma anche più stressante!
“Per quanto riguarda la navigazione senza le derive, sono piuttosto sorpreso perché teniamo il terreno controvento. È stato difficile dirlo fino al punto di andare a pensare ai Doldrums perché eravamo su un piano velico più aperto, ma ora sembra tenere. Ovviamente vai alla deriva un po ‘di più, ma davvero non ho notato che sia così diverso rispetto o noto una grossa perdita essendo su barche diverse. L’importante è che abbiamo alleggerito molto la barca “. Didac Costa, One Ocean One Planet
Fabio Iacolare è videomaker e giornalista pubblicista dal 2010: esperto in regia di format tv e giornalista esperto in eventi a carattere culturale, ambientale ed enogastronomico italiano.