Lungo 80 metri, Forge è l’ultimo dei megayacht da sogno e in navigazione sembra un vero e proprio vulcano sull’acqua. Il designer Anthony Glasson dello studio di design M51 si è ispirato, infatti, alla sagoma di un vulcano nella realizzazione del superyacht dal valore stimato di 100 milioni di dollari.
Forge richiama i vulcani in tutto e per tutto
Forge si presenta come uno yacht unico nel suo genere grazie alle sue caratteristiche eccezionali e inedite, come ad esempio la forma piramidale, che regala dei soffitti panoramici in vetro per la cabina armatoriale, posta sulla cima della struttura.
Lo yacht può ospitare a bordo fino a 12 passeggeri e vanta al suo interno anche un cinema privato, un eliporto touch-and-go sul ponte di prua, piscina, un garage per un tender e una sorta di scala fusa, che conduce alla piscina e alla suite benessere.
Realizzato in alluminio, il megayacht piramidale vuole essere un vero e proprio vulcano sull’acqua. Anche i colori impiegati per gli esterni, il nero e l’arancione, sono un riferimento allo zolfo e alla lava del vulcano. Forge ospita i suoi passeggeri nelle otto suite extralusso: inoltre, la barca offre soffitti a volta nella sky lounge, un centro benessere a bordo dotato di palestra, sauna e vasca di deprivazione sensoriale, per permettere agli ospiti di rigenerarsi.
LEGGI ANCHE: Si ribalta la barca di Alinghi a fine allenamento, lievi i danni
Attualmente, lo yacht disegnato da Anthony Glasson dello studio di design M51 è solo un progetto. Nonostante il modello abbia suscitato notevole interesse a livelli internazionale, non risultano al momento possibili acquirenti. Qualora dovesse esserci qualche armatore interessato, il superyacht richiederebbe all’incirca tra i due e mezzo fino ai tre anni di costruzione. Il sistema di propulsione sarà ibrido diesel ed elettrico.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.