The Ocean Race, considerata come la regata più dura e impegnativa, ha annuncia il lancio di Generation Ocean, Join the race to protect our incredible blue planet, che tradotto in italiano vuol dire “Generazione Oceano, unisciti alla corsa per proteggere il nostro incredibile pianeta blu”.
Si tratta di un nuovo programma di apprendimento per le scuole secondarie di primo e secondo grado, che con materiali coinvolgenti fornisce a insegnanti e genitori tutto ciò che serve per aiutare gli studenti a comprendere il ruolo cruciale che l’oceano svolge nel sostenere la vita sulla Terra, le minacce che stanno mettendo a repentaglio questo sistema vitale e le soluzioni necessarie per proteggerlo.
The Ocean Race, la tutela degli oceani parte dai giovani
Presentato oggi in italiano, il materiale sarà disponibile in altre otto lingue (spagnolo, portoghese, inglese, danese, olandese, francese, tedesco e mandarino) nei prossimi mesi. Adatte a studenti di età superiore ai 12 anni, le risorse gratuite possono essere utilizzate a scuola, per l’apprendimento a casa o all’interno di una comunità.
Il programma comprende:
- Un libretto di grande impatto, con articoli, storie, riflessioni e punti d’azione stimolanti da realizzare in classe.
- Una guida per l’educatore con attività suggerite e una guida passo-passo per ispirare gli insegnanti a includere nelle loro lezioni principi e concetti relativi all’oceano adatti all’età.
Frutto della collaborazione con 11th Hour Racing, partner fondatore del programma di sostenibilità Racing With Purpose di The Ocean Race, Generation Ocean offre una panoramica dei temi chiave relativi agli oceani, proponendo degli esempi di buone pratiche provenienti da tutto il mondo ed evidenziando i legami tra oceano e clima. Il programma offre anche spunti per la difesa degli oceani e un glossario completo dei concetti relativi.
“Mentre i velisti di The Ocean Race navigano intorno al pianeta, vedono l’impatto devastante dell’inquinamento, del cambiamento climatico e della pesca industriale sugli oceani”, ha dichiarato Lucy Hunt, Senior Advisor, Summits & Learning di The Ocean Race. “Allo stesso tempo, il mondo si sta rendendo conto di quanto i mari siano importanti per la nostra sopravvivenza, dalla regolazione del clima alla fornitura di cibo, posti di lavoro fino all’aria che respiriamo. È tempo di agire e di ascoltare le idee e le opinioni dei giovani che parlano dell’oceano e delle loro soluzioni. I giovani devono essere ascoltati e responsabilizzati, e tutto inizia con l’educazione”. “C’è stato un vero e proprio distacco dalla natura e dall’importanza che essa riveste nelle nostre vite. Questo programma mette in risalto l’oceano e il modo in cui possiamo essere parte della soluzione, onorando il lavoro che fa per noi come pianeta e come possiamo difenderne i diritti”, ha aggiunto Hunt.
LEGGI ANCHE: Absolute 52 Fly 2023 è il 17 metri con l’anima da grande cruiser
The Ocean Race dà, con un concorso, la possibilità a quattro studenti appassionati e a un loro insegnante di vincere un viaggio ad Aarhus, in Danimarca, quando The Ocean Race arriverà nella città nel maggio 2023. I vincitori potranno così esporre il proprio progetto a The Ocean Race Summit Aarhus (un evento a cui partecipano politici, scienziati, velisti e altri sostenitori degli oceani con l’obiettivo di ottenere il sostegno dei principali decisori politici sulle soluzioni e gli impegni per affrontare i problemi che affliggono i nostri mari).
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.