Certificazione R.I.N.A. per yacht e più in generale il diporto è ormai diventato erroneamente l’appellativo dell’attestazione di idoneità alle imbarcazioni privati e da noleggio registrate in Italia. Un nome divenuto ormai un marchio, la certificazione RINA, per via di un monopolio durato più di un secolo, ed infatti in pochi sanno che oggi le certificazioni di sicurezza per imbarcazioni da diporto non vengono più rilasciate soltanto dall’ente che un tempo era il Registro Italiano Navale.
Per fare chiarezza sulla certificazione R.I.NA., bisogna tornare indietro nel tempo, quando con l’inizio del nuovo millennio in Italia ci fu la cessazione del monopolio dell’ente RINA che si occupava della classificazione e certificazione statuale delle barche e la sua riconversione, con l’apertura ad enti accreditati più efficienti e competitivi.
Che cos’è la certificazione R.I.N.A. per la sicurezza?
Prima di addentrarci nelle nuove agenzie accreditate per le certificazioni di sicurezza per le imbarcazioni, però, è necessario spiegare cos’è RINA, perché si occupa delle certificazioni e degli accertamenti inerenti la sicurezza della navigazione di yacht e barche e, soprattutto, spiegare perché non è più necessario chiamarle certificazioni R.I.N.A..
Le prime notizie di RINA, inteso come ente delegato dall’amministrazione Italiana a svolgere le visite per il rilascio dell’attestazione di idoneità agli yacht privati e da noleggio battenti bandiera italiana, risale al 1861: nei primi mesi di vita dell’Italia unitaria, il 24 settembre di quell’anno, il Corriere Mercantile annunciò la nascita a Genova del Registro italiano navale, ai tempi più semplicemente Registro Italiano.
Registro Italiano Navale: gli accertamenti in monopolio per oltre un secolo
Il Registro Italiano Navale (RINA) nacque come ente di diritto privato senza scopo di lucro su iniziativa dell’Associazione della Mutua Assicurazione Marittima e degli armatori genovesi ed era la terza società di classificazione fondata nel mondo. Fin dalla sua fondazione, RINA era accreditato per svolgere “accertamenti, anche di carattere statuale, inerenti la sicurezza della navigazione e la stazzatura delle navi”.
RINA ha svolto direttamente fino al 1999 le attività operative in regime di monopolio, poi però nel 2000, in osservanza alle misure correttive ed integrative del decreto legislativo 30 agosto 1998, n. 314, recante l’attuazione “della direttiva 94/57/CE in materia di ispezioni e visite di controllo delle navi e di attività conseguenti delle amministrazioni marittime, a norma dell’articolo 1, comma 4, della legge 24 aprile 1998, n. 127”, il regime di monopolio di RINA cessa, dando il via libera ad altri enti accreditati a livello europeo per il rilascio delle certificazioni di sicurezza delle imbarcazioni.
Perché è sbagliato chiamarla ancora Certificazione R.I.N.A.?
Occorrono anni prima di poter sradicare un appellativo consolidato da più di un secolo in un ambito specifico, ed è quel che ancora accade nella nautica da diporto. Con il termine certificato R.I.N.A., quindi, viene ancora erroneamente etichettato il mondo della certificazione di sicurezza per la nautica da diporto. Da vent’anni infatti esistono nuove agenzie ed enti che operano su tutto il territorio europeo, fornendo servizi innovativi ed efficienti per il rilascio dell’attestazione di idoneità per yacht e imbarcazioni che non siano riconducibili a RINA S.p.A..
ANS e le certificazioni di sicurezza per le imbarcazioni
ANS è uno di questi enti ed è un Organismo Ufficiale notificato alla Commissione Europea (NB2405) che dal 2012 si occupa del rilascio delle certificazioni per la nautica da diporto che riguardano natanti e imbarcazioni fino a 24 metri e dei relativi componenti. ANS fornisce i servizi che un tempo venivano offerti in esclusiva da RINA e che oggi vengono allargati ad una utenza estesa in tutta Europa, venendo incontro a tutte le esigenze dei diportisti.
Tra i principali servizi figurano:
- Certificazione di sicurezza per imbarcazioni e unità da diporto (Disposizioni di cui l’art. 50 del D.M. 146/2008)
- Modifiche unità non marcate CE
- Idoneità al noleggio
- Certificazioni emissioni acustiche
Le prestazioni vengono offerte da una rete di referenti su tutto il territorio nazionale, in grado di venire incontro a qualsiasi esigenza dell’utente. Un servizio chiaro e risolutivo, in tempi rapidi, grazie alle numerose sedi dislocate in Italia.
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.