Tom Slingsby, vincitore della prima edizione del SailGp, ha presentato la squadra che affronterà la seconda stagione della competizione sotto la bandiera dell’Australia. Tra i componenti del team che cercheranno il bis, molte conferme e qualche new entry.
Oltre a Slingsby, che sarà al timone, di nuovo a bordo ci saranno gli atleti Jason Waterhouse, Sam Newton, Kyle Langford e Kinley Fowler, tutti australiani. Tra le new entry, invece, l’unico straniero Nick Hutton, britannico, reduce dalla Coppa America con Ineos Team UK. Nel gruppo entreranno per la prima volta anche due donne: la medaglia d’argento olimpica Lisa Darmanin e Nina Curtis. Entrambe parteciperanno alla prima gara alle Bermuda, dopo di che almeno una delle due continuerà per tutta la stagione.
“Lisa e Nina – ha dichiarato Slingsby – saranno le prime atlete a salpare sull’Australian F50, che è un passo importante nella nostra missione come lega per aumentare le opportunità per le donne in questo sport. Sono probabilmente due delle migliori veliste in Australia e non vedo l’ora di vedere come useranno i loro anni di esperienza nelle gare alle Olimpiadi e in altre competizioni per sviluppare le loro abilità a bordo”. La scelta di Slingsby si inserisce in un percorso di inclusione molto sentito nel SailGp e che ha visto anche altri team, tra cui quello guidato da James Spithill, includere giovani atlete talentuose nel team per la seconda stagione.
Gli sfidanti di Slingsby e le data del SailGp
A contendere il titolo a Tom Slingsby ci saranno in acqua alcuni tra i nomi più famosi della vela mondiale. Gli equipaggi provenienti da Francia, Gran Bretagna, Danimarca, Giappone, Nuova Zelanda, Spagna e Stati Uniti vedono al loro interno, oltre al già citato Spithill, anche il vincitore dell’ultima Coppa America Peter Burling, e lo skipper di Ineos Ben Ainslie.
Il SailGp avrà inizio alle Bermuda il 24 – 25 aprile. Sarà poi a Taranto il 5 – 6 giugno, a Plymouth il 17 – 18 luglio, a Saint -Tropez l’11 – 12 settembre, a Cadice, il 9 – 10 ottobre, a Christchurch il 29 – 30 gennaio 2022, mentre la gara finale si terrà a San Francisco il 26 – 27 marzo 2022.
Redazione Sport di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.