Nautica News dal mare

Tsunami: cos’è e qual è l’altezza delle onde più distruttive di un maremoto

tsunami

Gli tsunami sono rari, ma ad oggi rappresentano uno dei disastri naturali più mortali. Conosciuti in italiano come maremoti, negli ultimi 100 anni 58 tsunami hanno ucciso 260.000 persone, una media di 4.600 per evento, il tasso più alto di qualsiasi disastro naturale. La maggior parte delle persone è morta a causa dello tsunami nell’Oceano Indiano.

Ma cosa sono gli tsunami e che cosa li causa? In questo articolo spiegheremo il fenomeno dei maremoti strettamente correlato ai terremoti, la nutrizione dello tsunami, ma prima cercheremo di ricordare gli ultimi eventi che si sono verificati nel Sud-Est Asiatico e che hanno provocato morte e distruzione.

Cos’è uno tsunami, il maremoto che inghiotte la terra

Il significato di tsunami va ricercato in un neologismo che deriva da due parole giapponesi: “tsu” (porto) e “nami” (onda). Uno tsunami è una serie di onde gravitazionali marine generate da un disturbo su larga scala nell’acqua di mare con una durata relativamente breve nel tempo.

Nella maggior parte dei casi, gli tsunami sono causati da terremoti, in cui si verifica una rottura verticale della colonna d’acqua a causa di un taglio tettonico verticale del fondo marino lungo la linea di faglia della crosta terrestre, sottostante o al confine con il fondo oceanico.




Altri fenomeni generatori di tsunami includono eruzioni vulcaniche vicino o nell’oceano stesso, il movimento di rocce sedimentarie sottomarine, frane sulla costa dove la roccia cade nell’acqua o grandi esplosioni nell’oceano risultanti dall’attività umana o dall’impatto di meteoriti.

Un muro d’onda che colpisce la costa

Gli tsunami possono spesso colpire la costa come un muro verticale di acqua turbolenta, il che può essere molto distruttivo. I periodi caratteristici di uno tsunami (durata nel tempo di un ciclo ondoso) variano da pochi minuti a un’ora intera (nell’immagine che vi stiamo proponendo, i danni provocati dallo Tsunami in Giappone nel 2011).

tsunami foto
Lo tsunami in Giappone nel 2011

Le onde dello tsunami variano in intensità e la prima ondata potrebbe non portare tanti danni come le successive.  Nella maggior parte dei casi, c’è anche un calo del livello del mare davanti o tra le creste dello tsunami, che porta a ritirate della costa, a volte di un chilometro o più.  Le onde trasportano nell’oceano i detriti degli edifici distrutti dalle onde precedenti.

Secondo le stazioni sismiche, il terremoto che ha provocato lo tsunami nell’Oceano Indiano, o meglio, la sua prima scossa ha avuto una magnitudo 8,6-8,9 o addirittura 9,1 della scala Richter, cioè prossima al massimo possibile.  Sembrava che le informazioni contribuissero a un brusco spostamento dell’asse di rotazione della Terra di 3 cm e che la giornata terrestre fosse diminuita di 3 microsecondi.

Cause dello tsunami: la sua nutrizione

Come nasce e qual è la nutrizione di uno tsunami? Gli esperti usano questo termine perché gli tsunami vengono nutriti di alcuni fattori, naturali e non, per poi crescere e distruggere. Di seguito elenchiamo tutte le cause che provocano il maremoto, con alcuni esempi rimasti ormai nella storia iù recente.

Terremoti

Gli tsunami possono verificarsi a causa dello spostamento tettonico del fondale marino, lungo la linea di faglia della crosta terrestre. Si tratta di una delle prime cause dei maremoti.

I terremoti più forti si verificano nelle zone di subduzione, dove la crosta oceanica viene spinta sotto un arco di isola o una placca oceanica più giovane.

Non tutti i terremoti possono causare tsunami. Per provocare uno tsunami, un terremoto deve soddisfare quattro condizioni:

  • Deve accadere sotto l’oceano o far cadere nell’oceano un’enorme massa di materiale,
  • La sua magnitudine deve superare 6,5 sulla scala Richter,
  • Dovrebbe causare la rottura della crosta terrestre e verificarsi a una profondità inferiore a 70 km sotto la superficie della Terra,
  • Dovrebbe far muovere il fondale oceanico verticalmente di diversi metri.

Frane

Le frane sulla costa possono causare la caduta di un’enorme massa di materiale nell’oceano, provocando uno tsunami. Le frane sottomarine possono anche innescare tsunami se il materiale viene sollevato da terra con un movimento improvviso, spingendo l’acqua fuori.

Eruzioni vulcaniche

Nonostante la loro natura rara, le grandi eruzioni vulcaniche possono causare tremori e causare il movimento di un enorme specchio d’acqua con l’emergere di onde di tsunami distruttive nell’epicentro.

Il 26 agosto 1883, l’eruzione del vulcano Krakatoa in Indonesia ha provocato lo tsunami più devastante del suo genere.  Le onde risultanti, la cui altezza raggiunse i 40 metri, distrussero gli insediamenti costieri nello stretto della Sonda sulle isole di Giava e Sumatra.  Morirono 36.417 persone.

Caduta di un grande corpo celeste

A volte possono verificarsi tsunami quando un asteroide o un meteorite cade in mare. Nonostante il fatto che tali casi non siano stati registrati nella storia moderna, gli scienziati prevedono che quando un corpo celeste cade nell’oceano, verrà spostato un enorme specchio d’acqua, il che causerà senza dubbio uno tsunami.

26 dicembre 2004: lo tsunami che sconvolse l’Indonesia

Il 26 dicembre 2004 alle 8:00 si è verificato un terremoto di magnitudo 9.1. È successo in fondo al mare, vicino al nord dell’Indonesia. Pertanto, sulla terraferma, praticamente non lo sentivano, e forse gli abitanti della costa non se ne sarebbero nemmeno accorti, se di lì a poco non fosse successo qualcosa di terribile (guarda il video dello tsunami del 2004, Boxing day -dal Canale YouTube 747TakeMeAway747).

Poche ore dopo, una potente onda di tsunami alta 14 metri, causata da un terremoto, ha travolto i mari e l’intero Oceano Indiano, coprendo l’intera costa dall’Africa alla Thailandia. Il maremoto si è abbattuto su 14 paesi. Morirono circa 227-230 mila persone. La maggior parte delle vittime sono state registrate in Indonesia (167.540 morti), Sri Lanka (35.322 persone) e India (16.269 persone).

In Thailandia oltre ottomila vittime dello Tsunami: strage di turisti

Nei soli resort della Thailandia sono morte 8.212 persone, molte delle quali turisti locali e occidentali in vacanza sulle spiagge: alcuni hanno trascorso le vacanze di Natale, altri a una celebrazione buddista.




Tre settimane dopo il disastro, i rappresentanti della comunità internazionale si sono riuniti nella città giapponese di Kobe, nella prefettura di Hyogo, e hanno adottato lo Hyogo Framework for Action 2005-2015. Questo documento è diventato il primo accordo globale sulla riduzione del rischio di catastrofi.

Sulla sua base è stato creato il sistema di allarme tsunami nell’Oceano Indiano, che include una serie di stazioni sismografiche e marine che registrano e inviano dati ai centri di allarme tsunami.

Urbanizzazione rapida e aumento del turismo creano morti

La rapida urbanizzazione e l’aumento del turismo nelle regioni soggette a tsunami minacciano la vita di un gran numero di persone. La riduzione del rischio sta diventando una priorità per ridurre i decessi per disastri naturali, che è l’obiettivo principale del Sendai Framework, adottato nel marzo 2015 e che sostituisce l’Hyogo Framework.

LEGGI ANCHE: INGV, capire la sismogenesi dei forti terremoti italiani: i risultati di trent’anni di studi

Nel dicembre 2015, l’Assemblea generale ha adottato una risoluzione che proclamava il 5 novembre Giornata mondiale della consapevolezza dello tsunami.  L’Assemblea generale ha invitato tutti i paesi, le organizzazioni internazionali e regionali e la società civile a sensibilizzare l’opinione pubblica sul pericolo di tsunami e condividere le migliori pratiche nella riduzione del rischio di catastrofi.

Tsunami e Giappone: una giornata per ridurre i rischi oggi

L’iniziativa per proclamare la Giornata dello tsunami appartiene al Giappone, che ha accumulato una vasta esperienza nel campo del preallarme, risposta e recupero da disastri naturali, nonché nel campo della riduzione del rischio di disastri futuri.

L’ultimo disatroso tsunami in Giappone si verificò alle 14.46 dell’11 marzo 2011. Un terremoto di magnitudo 8.9 colpì l’area settentrionale de Paese. L’epicentro venne localizzato in mare, vicino alla costa nord orientale di Honsu, l’isola più grande del Giappone, a circa 130 km dalla città di Sendai e 373 km da Tokio. In quella tragedia, morirono 15.894 persone.

Da allora, l’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi sta promuovendo la Giornata in collaborazione con il resto dei paesi che fanno parte del sistema ONU. Si stima che entro il 2030 il 50% della popolazione mondiale vivrà in zone costiere soggette a inondazioni, tempeste e tsunami. Disporre di strategie e misure appropriate aumenta la resilienza e aiuta a proteggere le popolazioni.

La modella salvata dallo tsunami e che ha perso il fidanzato: ora aiuta l’ONU e le persone colpite

tsunami petra nemcova
Petra Nemcova con il suo fidanzato, Simon Utley, il fotografo rimasto ucciso dallo Tsunami mentre erano in vacanza insieme

Petra Nemcova è un’attivista nella diffusione di informazioni sullo tsunami. La modella e imprenditrice ceca Petra Nemcova è testimonial ufficiale delle Nazioni Unite nella diffusione delle informazioni sul problema dello tsunami.

Petra è sopravvissuta allo tsunami nell’Oceano Indiano del 2004 in Thailandia e ha trovato un modo per condividere le sue esperienze a beneficio delle persone colpite da disastri naturali. Era in vacanza sull’isola di Phuket con il suo fidanzato, il fotografo inglese Simon Utley, quando lo tsunami si abbattè sulla costa.

Per Simon non ci fu nulla da fare, mentre la modella riuscì a salvarsi aggrappandosi ad una palma per circa 8 ore e con il bacino rotto. Il corpo di Utley è stato ritrovato mesi dopo. Da allora, la modella si è sempre impegnata nella sensibilizzazione del rischio derivante dai maremoti e dagli tsunami. Nel 2005 ha creato una fondazione che aiuta gli orfani del disastro ambientale del 2004.




Le storie incredibili che provengono dallo tsunami del 2004 nel Sud-Est asiatico sono molte. 15 anni dopo la tragedia, il corrispondente della BBC Chariot Yongcharoenchay ha incontrato i thailandesi sopravvissuti allo tsunami e ha registrato la loro storia. Eccone una.

Sataporn Sawangpuk, il Capitano della nave che ha cavalcato lo tsunami

tsunami sathaporn Sawangpuk
Tsunami, il capitano Sathaporn Sawangpuk

Il capitano Sathaporn Sawangpuk ha guidato la sua nave Mahidol sulla cresta dello tsunami. “Stavamo tornando da un mese di navigazione esplorativa nell’Oceano Indiano e ci siamo fermati a Koh Racha Yai per lezioni di immersioni profonde per i nostri apprendisti – ha raccontato il capitano alla BBC – Il mare era calmo, il cielo era limpido e azzurro.  Ho detto alla mia squadra: ‘Una giornata perfetta per essere in mare'”.

“Dopo colazione siamo andati a poppa per vedere gli apprendisti imparare a immergersi con gli istruttori. All’improvviso ho sentito che la nave sembrava dirigersi verso l’alto, a destra ea sinistra. Non avevamo idea di cosa fosse, ma istintivamente ho dato il comando di avviare il motore e di andare in mare aperto. Ho guardato verso l’isola e ho visto come un’onda gigante ha colpito la spiaggia, ha spazzato via ombrelloni e lettini, l’acqua si è abbassata e si è allontanata di nuovo – e poi la seconda ondata ha colpito. Questa volta ha spazzato via le case e i caffè, ho visto come diversi bungalow sono stati portati in mare”.

Perché lo tsunami non è pericoloso per le navi?

Gli tsunami sono onde gravitazionali a onde lunghe.  La loro altezza varia da 1 a 5 metri.  Sulla costa, lo tsunami può abbattersi onde di 10 metri, e nelle baie di oltre 50 metri. Lontano dalla costa, le onde, situate con un ampio fronte di molti chilometri, hanno un’altezza di soli 1-2 metri, quindi non solo non sono pericolose, ma anche praticamente invisibili alle navi.

Al fine di ridurre in qualche modo le conseguenze di questa forza distruttiva, vengono costruiti frangiflutti, frangiflutti, argini lungo le rive dell’oceano, vengono piantati alberi in un’ampia fascia e vengono creati servizi di allerta, basati sulla registrazione anticipata dei terremoti da parte dei sismografi costieri.  L’allarme per lo tsunami in avvicinamento viene trasmesso alle navi che partono urgentemente per l’oceano aperto, altrimenti potrebbero essere scaraventate lontano a terra.

Terremoti e tsunami rimasti nella storia

Terremoti di potenza colossale si verificano ogni 150-200 anni.  Esistono informazioni storiche affidabili su questo, compresi gli tsunami causati dai terremoti.

  • Nel 365 d.C.  ad Alessandria (Egitto), le onde hanno ucciso 5.000 persone;
  • Nel 1755 a Lisbona migliaia di persone furono vittime dello tsunami;
  • Nell’esplosione del vulcano Krakatoa, nello stretto della Sonda tra le isole di Giava e Sumatra nel 1883, un’onda gigante ha spazzato via in mare più di 36.000 persone;
  • 1896, in Giappone: onde alte 15 m portarono alla morte di diverse migliaia di persone.
  • Anno1933, al largo della costa di Sanriku in Giappone: le onde dello tsunami raggiunsero i 24 metri. Morirono 3000 abitanti.
  • Nel 1952, uno tsunami con un’altezza di 18 m distrusse la città di Severo-Kurilsk, situata sull’isola di Paramushir, l’isola più settentrionale dell’arco delle isole Curili, uccidendo diverse migliaia di abitanti, poiché c’erano tre onde.  L’elenco di tali disastri può essere continuato, ma ci fermeremo e crederemo nel meglio.
  • Nel marzo del 2011, lo tsunami in Giappone, al largo della costa della regione di Tōhoku. Nel Giappone settentrionale, si verirficò un terremoto alla profondità di 30 chilometri che provocò uno degli tsunami più disastrosi della storia. Con un magnitudo tra l’8,9-9, è stato il maremoto più potente mai misurato in Giappone e il quarto a livello mondiale.

Tsunami in Italia, rischio concreto ma minore

maremoto messina
Una fotografia del 28 dicembre del 1908: il maremoto che distrusse Messina

Seppur in maniera minore e più rara, come chiarito dal Centro Allerta Tsunami dell’INGV, anche nel Mediterraneo e in Italia il rischio tsunami è reale: gli osservati speciali, oltre al nostro Paese, sono anche Grecia e Turchia. I terremoti che si verificano nelle profondità marine, potrebbero generare maremoti con onde alte che si potrebbero abbattere sulla costa. Nel 1908, a Messina, un maremoto sconvolse la città, con circa 1200 morti e danni irreversibili anche a Reggio Calabria dove le onde raggiunsero gli 11 metri di altezza.

Sono cataclismi che si verificano una volta ogni cento anni, nel Mar Mediterraneo, e che possono essere annunciati in maniere diverse.

Secondo alcuni studi, circa 10.000 anni fa sulla costa dell’odierno Israele si abbatté un maremoto di entità catastrofica. Un evento possibile anche nel Mare Nostrum: dalle coste della Turchia ai litorali italiani, anche il mar Mediterraneo è caratterizzato da maremoti più o meno pericolosi per l’uomo.

Come accorgersi in tempo di un maremoto

L’onda, prima di colpire la terra, si ritira dalla costa. Più il fondale si apre, più alto e più distruttivo sarà lo tsunami.  Spesso, i turisti sono attratti da questo strano comportamento dell’acqua. Corrono a raccogliere conchiglie ed esaminare il fondale, senza sapere però che ci vogliono pochi minuti perché l’onda ritorni a terra.

Di solito l’arrivo di uno tsunami può essere annunciato da:

  • Il comportamento di uccelli e animali, che diventano irrequieti
  • Il suono che ricorda un tuono lontano in un cielo limpido
  • Un terremoto, che può essere avvertito anche a terra: vibrazione delle finestre, tremolio del pavimento, oscillazione dei lampadari.

A volte, il possibile verificarsi o avvicinarsi di onde d’acqua giganti, viene avvertito utilizzando tutti i media, nonché attivando le sirene di avvertimento. Dal momento dell’allarme al crollo di uno tsunami, possono essere necessari diversi minuti o diverse ore.

Si può sopravvivere a uno tsunami?

C’è la possibilità di sopravvivere a uno tsunami solo su una collina. L’altitudine ottimale sul livello del mare per sopravvivere in sicurezza a un disastro è di 30-40 metri. Quando si raggiunge il rifugio, non camminare lungo le foci dei fiumi: sarà più sicuro scegliere un percorso tra colline e pendii. Se non c’è un’elevazione naturale nelle vicinanze, dovresti spostarti dalla costa.  Una distanza più o meno sicura sarebbe 3-4 km dalla costa.

Come agire durante uno tsunami se sei su una nave o su una barca? Molto probabilmente si ricevè un segnale, in questo caso, devi uscire in mare aperto, il più lontano possibile dalla costa e tornare vicino alla terraferma soltanto dopo un paio di ore.

(di Anastasiia Kazakova)

Leggi anche

Messaggio di Papa Francesco ai marittimi: “Non siete dimenticati” – VIDEO

Fabio Iacolare

Settore nautico, Ucina: oltre 25 mld euro export Italia a Singapore

Davide Gambardella

Cantiere Sanlorenzo boom di utili nel primo semestre 2022

Claudio Soffici

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.