Siglato un accordo tra Marinvest-Snav (Gruppo MSC) e Intermarine (Gruppo IMMSI) per la realizzazione di un monocarena Snav alimentato a propulsione ibrida con tecnologie di ultima generazione. La sua uscita è prevista per il primo semestre del 2024 e sarà la prima unità in grado di effettuare manovre di entrata e uscita nel Golfo di Napoli con zero emissioni: la sua entrata in servizio prevede un utilizzo per i collegamenti veloci a corto raggio.
L’accordo tra Marinvest-Snav e Intermarine
Marinvest e Snav, società del Gruppo MSC, hanno infatti stretto con Intermarine, società controllata dal Gruppo Industriale Immsi – IMS.MI, un contratto con lo scopo di progettare e costruire un’unità navale monocarena hybrid high speed craft, per rinnovare e rinforzare i collegamenti via mare a corto raggio nel Golfo di Napoli già operati dalla Snav, società controllata da Marinvest.
“La tutela dell’ambiente è uno dei principali obiettivi del Gruppo MSC e l’annuncio di oggi ne è l’ulteriore testimonianza”, ha dichiarati Giuseppe Langella, amministratore delegato di Snav. “Siamo orgogliosi di poter iniziare a operare con un’unità di ultima generazione dotata delle migliori tecnologie per l’ambiente, che sarà la prima di una serie di unità con caratteristiche equivalenti o superiori”.
“Questa opportunità nasce con un forte spirito di collaborazione tra Intermarine e Marinvest-Snav”, gli fa eco Livio Corghi, amministratore delegato di Intermarine, affermando che si tratta di “un bel progetto, caratterizzato da un elevato tasso tecnologico e attenzione per l’ambiente, ed è stato accolto con entusiasmo dal nostro centro di ricerca e sviluppo di Messina”.
LEGGI ANCHE: Vendée Arctique, niente circumnavigazione dell’Islanda per Pedote
La nave costruita interamente in lega di alluminio elettrosaldato, con procedimento Metal-arc Inert Gas (MIG), avrà una lunghezza fuori tutto di 58,20 metri, una larghezza fuori tutto di 11,50 metri, sarà in grado di trasportare fino a 750 persone (738 passeggeri e 12 membri dell’equipaggio) e potrà viaggiare a una velocità massima di 34 nodi.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.