La grande vela d’altura torna il 22 e 23 ottobre con La Cinquanta 2022. L’evento alla nona edizione, organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita, prevede un percorso costiero Caorle-Lignano-Grado e ritorno.
In qualità di regata più piccola del Circolo, la manifestazione regalerà grandi emozioni nelle classi ORC, IRC o in Libera, e nelle categorie X2 o XTutti.
I partecipanti de La Cinquanta 2022
La Cinquanta, organizzata in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e la partnership di OM Ravenna, rappresenta l’epilogo del Trofeo Caorle X2 XTutti, un circuito che riunisce quattro regate offshore del Circolo Nautico Santa Margherita da aprile a ottobre.
“Il Trofeo è nato per consentire di disputare regate d’altura in diverse stagioni e con diversi gradi di difficoltà e permettere a molti di avvicinarsi a questo modo di regatare o di riscoprire il piacere della competizione, sia su percorsi brevi che su quelli più lunghi”, ha spiegato il Presidente CNSM Gian Alberto Marcorin. “Con La Cinquanta concludiamo il nostro 2022, che è stato molto intenso e ricco di soddisfazioni”.
Il Trofeo si è aperto ad aprile con La Ottanta su un percorso Caorle-Grado-Pirano, per poi andare avanti nei mesi successivi con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, regate inserite nel Campionato Italiano Offshore, concluso da poco e che ha visto due equipaggi adriatici sul podio.
Sono attualmente una quarantina le imbarcazioni che hanno confermato la loro presenza all’evento, con una massiccia adesione nella categoria XTutti, che vede diverse new entry come l’Ice 52 Out of Office di Roberto Vetta e Jules di Manuel Costantin, di fianco ad alcuni protagonisti di stagione come Columbia, Solaris 36 del Blu Sailing Team, Cattiva Compagnia Rimar 41.3 di Marco Ziliotto e i J112 Athena di Giuseppe Mezzalira e A Cumba di Giorgio Migliorino.
Nei X2 ci si attende tanta battaglia, con diverse barche performanti dalla Libera ai compensati ORC: i Milennium 40 Hauraki della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan e Luna per te di Roberto Volpato-Fabio Belleri, Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer, Yak 2 di Maurizio Gallo-Giulia Blasio, Demon X di Daniele Lombardo-Nicola Borgatello, Ali della coppia padre-figlia Oreste e Sofia Maran e il veloce XP 50 Oryx di Paolo Bevilacqua-Paolo Angeli, tra i favoriti per la Line Honour.
LEGGI ANCHE: Come promuovere la tua attività nautica con Youtube
Il programma de La Cinquanta 2022 prenderà il via giovedì 20 ottobre con il briefing online, mentre la Darsena dell’Orologio è pronta a prendersi la scena dal venerdì. La regata avrà inizio sabato alle 9,00 di sabato 22, con i partecipanti che avranno la possibilità di completare il percorso fino alle 11 del giorno successivo.
Al loro rientro, gli equipaggi troveranno ad attenderli un Pasta Party, cui faranno seguito le premiazioni nel parterre della Darsena. In palio per i vincitori premi Antal e Wind Design: i vincitori assoluti del Trofeo Caorle X2 e Xtutti si aggiudicheranno inoltre due orologi Venezianico.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.