Nautica

Amerigo Vespucci, riconoscimento con il certificato ASI per la nave scuola

amerigo vespucci asi

L’Automotoclub Storico Italiano ha riconosciuto all’Amerigo Vespucci, iconica e prestigiosa nave scuola, il Certificato d’Identità ASI.

La nave più bella del mondo, e più antica in servizio nella Marina Militare, riceve così la targa oro che contraddistingue i mezzi storici omologati dall’Automotoclub Storico Italiano. La cerimonia ha avuto luogo nella giornata di ieri, domenica 18 giugno, con il riconoscimento che è stato consegnato dal Presidente Alberto Scuro al Comandante della Nave Capitano di Vascello Luigi Romagnoli, in occasione di una visita a bordo del “Vespucci” ormeggiato nella Base Navale della Spezia.

ASI: “Amerigo Vespucci essenza dell’arte”

La certificazione dell’Amerigo Vespucci, avvenuta attraverso la Commissione ASI Aeronautica Nautica e Motonautica, inaugura la neonata categoria “Motonautica e Vela” proprio in occasione dei vent’anni dalla nascita della suddetta Commissione.




Tra gli altri significativi veicoli storici appartenenti alle Istituzioni, dei quali ASI ne ha certificato l’originalità, vanno ricordate le quattro Lancia Flaminia del Quirinale ancora oggi utilizzate dal Presidente della Repubblica Italiana nelle parate ufficiali. Sono anch’esse dotate di “targa oro” ASI, a conferma di come l’Automotoclub Storico Italiano sia considerato il riferimento nazionale per il motorismo storico, settore ormai consacrato ad eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.

amerigo vespucci asi 2

La visita del Vespucci, nell’ambito di un evento celebrativo dedicato alla nave in partenza per la prossima campagna addestrativa, organizzato dal Karmann Ghia Club Italia con la partecipazione della Divisione Italiana del Rolls-Royce Enthusiast’s Club e reso possibile grazie all’impegno di Marzio Cavazzuti, da sempre vicino alla Marina Militare, e al coordinamento del Capitano di Fregata Sergio Gianluca Notti, Capo Sezione Cerimoniale del Comando Interregionale Marittimo Nord – è stata arricchita dalla visita di Nave Antonio Marceglia, la più moderna fregata entrata nel 2019 nella Squadra Navale della Marina Militare: un connubio perfetto tra passato e futuro, tradizione e innovazione. Il Capitano di Fregata Michele Franceschino ha accolto gli ospiti illustrando le caratteristiche che ne fanno una delle eccellenze dell’intera flotta.




Nello stesso contesto dell’Arsenale della Marina Militare della Spezia è allestito il Museo Tecnico Navale e il suo direttore, Contrammiraglio Leonardo Merlini, ha fatto gli onori di casa evidenziando i suoi straordinari contenuti: il Museo, tra i più antichi al mondo, conserva cimeli, reperti e testimonianze di navigazioni,
esplorazioni, battaglie, esperienze scientifiche, invenzioni e innovazioni.

LEGGI ANCHE: La quarta stagione di SailGP inizia all’insegna della Nuova Zelanda

“L’Amerigo Vespucci – ha dichiarato Alberto Scuro, Presidente ASI, alla consegna della Targa Oro – con la sua maestosità e la sua grazia rappresenta l’essenza dell’arte e dell’ingegneria navale italiana. La sua eleganza senza tempo cattura l’immaginazione di chiunque la contempli. È una testimonianza tangibile del genio umano e dell’abilità artigiana e industriale che l’Automotoclub Storico Italiano ha avuto l’onore e il privilegio di certificare con l’obiettivo di trasmettere un messaggio sull’importanza di perseverare la nostra storia. La nave scuola Amerigo Vespucci è ambasciatrice della nostra cultura, rappresenta il meglio delle nostre tradizioni marinare ispirando un senso di ammirazione e rispetto per l’Italia e per il suo patrimonio storico”.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Team Malizia vince a Genova: Holcim guida la classifica ma rischia la beffa

Claudio Soffici

Come risparmiare sul biglietto di traghetti e crociere in pochi clic

Redazione

America’s Cup, Bertelli: “Ci riproveremo. Vogliono farci fuori? Non so nulla”

Redazione Sport

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.