Nautica Sport

Campionato vela d’altura Bari, domenica la terza giornata di prove

Campionato vela d'altura Bari

Dopo le due prove portate a termine nella scorsa giornata, tutto è pronto per la terza giornata di regate del Campionato Invernale di Vela D’Altura “Città di Bari”. Si scende in acqua domenica 26 febbraio alle 10.30 per due prove su un percorso a bastone di circa sei miglia complessive per l’altura e quattro per la minialtura. Il campo di regata sarà allestito questa volta sullo specchio d’acqua prospiciente il Lungomare Sud di Bari, tra la Città Metropolitana di Bari e Torre Quetta.

Campionato vela d’altura Bari, venti imbarcazioni iscritte

Venti le imbarcazioni iscritte, tra altura e minialtura. Le previsioni indicano al momento un vento proveniente dai quadranti meridionali tra i 15 e i 18 nodi di intensità, con temperature in rialzo, anche se non si esclude la pioggia nel pomeriggio.




Il 4 marzo è invece in programma il primo degli eventi tecnici collegati alla XXIII edizione del Campionato sul tema “Dall’equipaggio al routing: come gestire una regata di lunga durata” con Roberto Ferrarese. Ad ospitarlo sarà il Circolo della Vela di Bari (sede Molo Borbonico, dalle 17 alle 19.30).

L’evento tecnico con Roberto Ferrarese: gli argomenti

Affrontare una lunga navigazione richiede una attenta preparazione di barca ed equipaggio. Ecco perché nel corso dell’incontro Ferrarese, velista esperto e pluripremiato, oggi psicologo clinico e dello sport parlerà con i presenti di: abilità, coordinamento, turni, spazi, leadership, piccoli accorgimenti per risparmiare energie ed essere pronti a tutte le manovre. E ancora di come pianificare la rotta ideale per la barca in base alle informazioni meteorologiche disponibili permette di ottimizzare la performance della barca e guadagnare posizioni rispetto agli avversari, rendendo il routing un elemento chiave per la gestione di una regata competitiva.

Come partecipare all’evento

L’evento è aperto a tutti. Posti limitati, segnala la tua presenza all’evento sulla pagina Facebook del Campionato Invernale di Bari cliccando su “Parteciperò” o inviando un messaggio privato qui: https://bit.ly/3ZhUU4l. La regata successiva si terrà il 12 marzo. La giornata di recupero è invece fissata per il 26 marzo, visto l’annullamento della prima giornata di prove già intervenuto.

L’organizzazione del Campionato vela d’altura Città di Bari

La XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” è organizzata con la collaborazione di tutti e sei i circoli nautici del capoluogo (CC Barion Sporting Club, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana – sez. Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari) con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela – VIII Zona.

LEGGI ANCHE: Aperte le iscrizioni per la Palermo-Montecarlo 2023: partenza il 22 agosto

Il campionato gode dell’importante supporto di Italia Yachts, Medicom Srl, Intempra, Banca Popolare Pugliese, Orazio Santoro e Obiettivo Mare, Meetingroom, The Perfect Cocktail e della mediapartnership di Sportale.




Il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona – Coppa dei Campioni – 2023 in programma a Trani dal 30 marzo al 2 aprile prossimi.

(credit foto: Patrizia Aversa)

 

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Geelong (AUS): tre Mondiali delle discipline acrobatiche 49er (maschile), 49er FX (femminile) e Nacra 17

Fabio Iacolare

Tita-Banti ancora davanti a tutti a Hyères dopo tre giorni di regate

Claudio Soffici

Monaco-Porto Cervo, Soldini rinuncia al record: “Troppo pericoloso”

Redazione Sport

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.