Nove giornate da record attendono Genova e il Grand Finale di The Ocean Race, con il countdown che segna un solo mese mancante.
Il capoluogo ligure è pronto a trasformarsi in capitale mondiale della vela e in una meta turistica in grado di attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo con eventi e attività da record.
Genova capitale della vela, un mese al Grand Finale
Il Waterfront di Levante, ex Fiera di Genova, verrà inaugurato tra 30 giorni, con l’Ocean Live Park pronto ad ospitare le imbarcazioni protagoniste della regata transoceanica più affascinante al mondo.
The Ocean Race compie 50 anni e per la prima volta arriverà in Italia, anche con alcune “Legends”, tra cui New Zealand Endeavour e Rolly Go, per festeggiare la storica data. Sarà festa in tutta Genova con uno straordinario calendario di eventi collaterali legati a musica, arte, cultura e tanto intrattenimento. “Sarà un grande successo”, ha commentato il Sindaco di Genova, Marco Bucci. “Ospitare la tappa finale di The Ocean Race a Genova è un’incredibile opportunità di promozione, una straordinaria occasione per portare ovunque il nome della nostra città. Centinaia di migliaia di appassionati in tutto il mondo seguiranno l’arrivo delle imbarcazioni, un evento su cui abbiamo lavorato duramente in questi anni e che ci rende estremamente orgogliosi. Sono certo che otterremo un ritorno prezioso per la città nell’immediato e per il futuro, grazie alla vasta promozione effettuata su scala internazionale. Genova è pronta a trasformarsi nella capitale mondiale della Vela”.
Dal via del 15 gennaio scorso, ad Alicante, Genova e la Liguria hanno iniziato un tour promozionale delle loro eccellenze, dall’enogastronomia al turismo e alla cultura. “Genova e la Liguria sono pronte ad accogliere l’Ocean Race, un evento sportivo di portata mondiale e una delle regate più famose del mondo”, ha spiegato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. “Sarà una vera e propria vetrina internazionale che porterà turismo, attenzioni e lavoro su tutto il nostro territorio, che già può contare su un ruolo di leader nella nautica e della blue economy e che ha un ruolo sempre maggiore nel mondo della Vela”. Una competizione e, al tempo stesso, un’avventura che mette al centro dell’attenzione il mare, con una forte sensibilizzazione sulla sostenibilità. “È un onore per Genova e per l’intera nazione”, evidenzia Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture, “ospitare l’arrivo di una delle più grandi manifestazioni sportive al mondo. Invitiamo tutti a Genova e auguriamo agli equipaggi buon vento». Tra un mese il “Grand Finale” di una sfida lunga 6 mesi e di un percorso che vede Genova protagonista da oltre tre anni. «Sostenibilità, ambiente, coraggio, condivisione, parità, rispetto, le parole d’ordine di questo straordinario evento che siamo orgogliosi di poter ospitare nel nostro mare italiano”, sottolinea Evelina Christillin, Presidente dello Steering Committee di Genova The Grand Finale.
Porto Antico di Genova Spa ha assunto il ruolo di co-organizzatore dell’Ocean Live Park. “È il riconoscimento per il know how della società, forte di un’esperienza organizzativa maturata in oltre mezzo secolo di Saloni e nel campo dei grandi eventi”, ha sottolineato il presidente Mauro Ferrando. “Sarà un’anticipazione straordinaria delle potenzialità che le Marine dell’ex quartiere fieristico potranno esprimere una volta conclusi i lavori del Waterfront di Levante. Una conferma anche della nostra attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, una scelta consapevole da tempo assunta dalla società”.
Sono state individuate le migliori soluzioni ecosostenibili presenti sul mercato nel settore degli allestimenti e delle forniture di servizi, nel pieno rispetto delle linee guida di The Ocean Race. Particolarmente impegnativa è stata la configurazione logistica. Gli spazi in acqua dell’Ocean Live Park, che occuperanno oltre agli spazi di Marina Fiera Genova anche spazi del Waterfront Marina gestito da Amico & Co, saranno sviluppati con grande ampiezza pur operando fattivamente per ridurre al minimo i disagi per i diportisti nel pieno della stagione estiva. Fondamentale anche il rapporto di collaborazione intrapreso con le aziende impegnate nei cantieri del Waterfront. Per gli allestimenti è stato scelto un sistema modulare, spettacolare e green friendly, vale a dire con etichetta “C02 neutral”. Un altro aspetto importante riguarda il risparmio idrico, grazie a un impianto pilota di depurazione ad alta tecnologia che consentirà di utilizzare l’acqua marina per scopi non alimentari. Il Villaggio di The Ocean Race aprirà i battenti Sabato 24 giugno alle ore 10. All’inaugurazione (ore 16) parteciperà anche la Fanfara della Marina Militare. Dalle 10 alle 20 (in alcune serate fino alle 22) il villaggio accoglierà il pubblico che potrà ammirare le imbarcazioni il cui arrivo è previsto tra il 24 e il 25 giugno. Tra le attrazioni spiccherà la nave scuola “Palinuro” della Marina Militare italiana che accoglierà a bordo migliaia di visitatori. L’ingresso all’Ocean Live park sarà gratuito.
Gli eventi all’Ocean Live Park
“Saranno nove giorni entusiasmanti per chi ama lo sport”, ha aggiunto Alessandra Bianchi, assessore allo sport del Comune di Genova. “Vela in primo piano, ma avremo anche un gustoso antipasto di “Genova 2024, capitale europea dello sport’. Si potranno provare numerose discipline e vivere alcuni eventi spettacolari anche in campo artistico, culturale e tecnologico. Avremo aree dedicate all’innovazione e alla sostenibilità e porteremo sul palco concerti e intrattenimenti per tutti i gusti con una importante promozione turistica per la nostra città”.
“Gli appassionati di Vela”, ha spiegato Maurizio Buscemi, presidente della Primazona Fiv, “troveranno presso il Padiglione Jean Nouvel il FIVillage che per la prima volta in Italia proporrà contemporaneamente le Academy Foil e Para Sailing». La Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa, rappresenta l’eccellenza nella Vela volante e sarà una presenza importante alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024. Novità dell’anno è l’introduzione della Para Sailing Academy, un modello di inclusività che permette a tutti di avvicinarsi al mondo della Vela. Ci sarà anche l’Academy Mini 6.50 per chi vorrà provare l’ebrezza di navigare su un Mini 6.50, considerato il primo passo verso la Vela oceanica. I visitatori avranno l’opportunità di provare la Vela grazie all’aiuto prezioso degli istruttori FIV. Sfide ed eventi.
Il 27 giugno lo specchio acqueo di Genova si animerà grazie alla “Regata delle Legends”. Spettacolare sarà la parata dei Team accompagnati dalla Marching Band, così come l’uscita in mare. Magia che si ripeterà in occasione delle due regate “Pro-Am” fissate per il 28 e 29 giugno e infine il 1° luglio con l’attesa “In Port Race” la regata per le classi Imoca e VO65 che determinerà i vincitori di questa speciale classifica. La premiazione finale è fissata per le ore 17 del 1° luglio sul palco centrale dell’Ocean Live Park. Un palco che sarà il cuore dell’animazione con numerosi eventi: la BeatBox Battle European Contest, il concerto dei Buio Pesto, Dj set, lo spettacolo Talenti al quadrato, la premiazione della Regata dei Municipi, lo spettacolo Polene “Gli Occhi del Mare”, lo Street Workout e lo spettacolo teatrale “Un mare senza plastica – L’eco musical” organizzati da Iren. E ancora la gara di pittura rivolta a tutti gli Istituti artistici e la finale del Campionato Mondiale del Pesto con i vincitori delle tappe di Alicante, Cape Town, Itajaì, Newport, Aahrus e L’Aja. Due gli eventi istituzionali di altissimo prestigio: la Mission Charter e l’Ocean Summit. Lunedì 26 giugno si terrà al villaggio il “Restore our Ocean and Waters by 2030” organizzato dalla Commissione Europea e dal Comune di Genova con il supporto dei progetti LIFE4MEDECA e BlueMissionMed. L’evento ospiterà la prima presentazione pubblica dell’Agenda di Transizione Condivisa messa a punto dalla Coalizione dei Sindaci. Martedì 27 giugno, ai Magazzini del Cotone, si terrà l’Ocean Summit, ultimo atto del Genova Process che negli ultimi 12 mesi ha riunito i massimi esperti a livello mondiale per la scrittura della prima bozza di Carta dei diritti degli Oceani da presentare all’Onu.
Tanti i laboratori aperti al pubblico nell’area della sostenibilità. La One Blue Voice Immersive Experience porterà i visitatori in un viaggio sotto le onde alla scoperta della corsa che protegge l’oceano. Per i bambini dai 6 ai 16 anni ci saranno numerosi laboratori didattici. Nel padiglione della sostenibilità di Genova saranno in mostra i lavori di alcune scuole che hanno lavorato al “Learning Program”, ma anche i lavori dei Centri Servizi Famiglie e le ‘produzioni’ dei Centri Educazione al Lavoro del Comune di Genova. Elaborati all’insegna della sostenibilità sociale, ambientale e dell’economia circolare. Per l’occasione le Poste Italiane hanno realizzato uno speciale annullo filatelico che sarà lanciato il 22 giugno e poi visibile e acquistabile presso il padiglione. Saranno presenti anche alcune associazioni e fondazioni del territorio che si occupano di sostenibilità ambientale e sociale con attività ludico-didattiche, proiezione di documentari e presentazioni. Saranno coinvolti anche i ragazzi dei centri estivi del Comune di Genova con numerose attività. Due le mascotte che accoglieranno i più piccoli: Wisdom, il gabbiano di The Ocean Race, e Lupo di Mare, simbolo di Genova The Grand Finale.
LEGGI ANCHE: Il mondo della vela protagonista al quarto Salone Nautico di Venezia
All’insegna della sostenibilità è stato varato dalla Direzione Smart Mobility del Comune di Genova, con la collaborazione di Amt e Genova Parcheggi, un sistema di mobilità che incentiverà l’utilizzo dei mezzi pubblici e collettivi – treno, bus e taxi – per raggiungere l’Ocean Live Park e il Porto Antico, sedi dei principali eventi della manifestazione. Nel Padiglione Jean Nouvel ci sarà l’Innovation Village realizzato dal Blue District. Un grande spazio dove ci si potrà stupire, divertire, navigare, e fare esperienza di soluzioni innovative per la tutela del mare. Saranno presenti le nove soluzioni individuate attraverso la Call for Innovation che rispondono in chiave innovativa alle sfide poste dalla sostenibilità ambientale, dall’uso di energie pulite, dall’esigenza di favorire benessere, accessibilità e fruibilità della risorsa mare fino all’economia circolare. Wsense, Northern light, Swimlift, Moebeus, Oceanhis, Global e-Solving, Geoscape, MadLab2.0 e H2Boat promuoveranno affascinanti esperienze in 3d con formule adatte a tutti: bambini, famiglie, giovani, studenti, adulti ma anche esperti, ricercatori, imprese. All’interno del villaggio ci sarà l’area “food” con alcuni truck che proporranno specialità liguri e italiane.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.