Diporto Nautica

The Italian Sea Group, il 2022 si chiude con 295 milioni di ricavi

the italian sea group ricavi

The Italian Sea Group ha approvato i risultati preconsuntivi al 31 dicembre 2022: da questi dati emergono dei ricavi pari a 295 milioni di euro, con un +59% rispetto ai 186 milioni registrati nel 2021, Ebitda di 47 milioni (+68%), un Ebitda margin del 15,9%, investimenti per 22 milioni, un indebitamento finanziario netto per 11 milioni di euro rispetto a una posizione finanziaria netta positiva pari a 41 milioni al 31 dicembre 2021 e portafoglio ordini a fine 2022 pari a 1,038 miliardi di euro.




Tutti i dati sui ricavi di The Italian Sea Group

L’outlook prevede per il 2023 dei ricavi tra 350-365 milioni di euro con un Ebitda margin tra 16-16,5%, mentre nel 2024 i ricavi sono stimati tra 400-420 milioni e l’Ebitda margin a 17-17,5%. “Il completamento dell’acquisizione Perini Navi e l’integrazione degli asset da essa derivanti hanno modificato in maniera sostanziale il perimetro di The Italian Sea Group rendendo necessario un aggiornamento delle stime di fatturato, redditività, guidance su dividendi e leva finanziaria”, ha fatto sapere la società con una nota.

“Il 2022 si è confermato un anno di grandi opportunità ed entusiasmanti risultati, che ci pongono ancora una volta nella parte alta della guidance già comunicata al mercato all’inizio dell’anno, con ricavi pari a 295 milioni di euro”, ha commentato Giovanni Costantino, fondatore e amministratore delegato di The Italian Sea Group. “In particolare, l’Ebitda Margin del 15,9% ha superato le aspettative, dimostrando la qualità e la solidità del nostro modello di business e della nostra strategia nonostante il complesso contesto macroeconomico e geopolitico”. Tale risultato è riconducibile principalmente a un aumento del numero dei contratti e al progress delle navi attualmente in costruzione.

LEGGI ANCHE: Plectrum, il progetto italiano di un superyacht che vola sull’acqua

“Il forte sviluppo dell’orderbook, che ha superato il miliardo di euro a fine 2022, è l’ulteriore conferma di questa solidità e rafforza il nostro posizionamento a livello globale, con particolare interesse da parte delle regioni di Nord America, Medio Oriente e Asia”, ha aggiunto Costantino. Nel 2022, The Italian Sea Group ha totalizzato investimenti per 22 milioni di euro, principalmente inerenti ai due piani di investimento “Tisg 4.0” e “Tisg 4.1” riguardanti l’ampliamento della capacità produttiva all’interno della sede di Marina di Carrara.

La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2022 è negativa per 11 milioni di euro rispetto alla Posizione finanziaria netta positiva per 41 milioni di euro del 31 dicembre 2021. Tale risultato trova la causa nell’esborso di 75 milioni di euro per l’acquisizione dell’azienda Perini Navi, gli investimenti sostenuti nel corso del 2022 e il pagamento di dividendi per 9,8 milioni di euro.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

I nuovi motori Evinrude E-Tec G2 anteprima europea al Salone di Genova 2019

Fabio Iacolare

Jeanneau Yachts 60 firma il 120° progetto di produzione di Philippe Briand

Redazione

Barcolana53, dal primo ottobre il ritiro dei materiali di regata

Redazione Sport

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.