In vista di lunedì quando Luna Rossa e Team New Zealand dovranno dichiarare le barche con cui si giocheranno la Coppa America, ogni team le sta provando davvero tutte. In queste ultime ore Team New Zealand ha messo su delle grandi vele tradizionali. Lo scopo? Continuare a regatare anche in caso di vento iper-leggero e impossibilità di restare sui foil.
Durante le World Series di dicembre, in una gara contro Ineos, Team New Zealand era in netto vantaggio, ma il vento calò così tanto che nessuna delle due barche, finite in displacement, riuscì ad arrivare al traguardo entro il limite massimo di tempo consentito. Risultato: gara annullata. Memori di questo, i kiwi hanno pensato di testare un set di vele che gli permetta di regatare “alla vecchia” in uno scenario di quasi assenza di vento, così da raggiungere il traguardo e portare a casa una vittoria anche senza foil.
Resta però da vedere come si comporterà lo scafo neozelandese quando il vento sarà sì leggero, ma tale da permettere di restare sui foil. In queste condizioni Luna Rossa ha mostrato finora una certa superiorità, probabilmente dovuta a una diversa configurazione dei foil. Intanto sembra essere tramontata l’ipotesi di vedere due timonieri a bordo di Team New Zealand, scelta che resta quindi un marchio distintivo di Luna Rossa.
LEGGI ANCHE: Luna Rossa prova i nuovi foil, rumors su velocità record di New Zealand
Niente spesa e niente app di appuntamenti per il personale di New Zealand
Per prevenire ogni rischio di contagio da Covid, New Zealand ha allungato la lista delle attività proibite non solo per l’equipaggio, ma anche per il personale di terra. Continua il divieto di usare le app di appuntamenti come Tinder e Grindr, mentre è vietato anche andare a fare la spesa. Lo scopo è evitare che un primo appuntamento romantico o la visita a un supermercato affollato possa portare un caso di Covid nel gruppo. La cosa, per quanto possa far sorridere, fa anche capire quanto i kiwi ci tengano a far restare la Coppa delle 100 Ghinee in patria.
Redazione Sport di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.