Dopo uno stop forzato nel 2020, torna quest’anno nelle acque del Golfo di Napoli la Vesuvio Race, regata d’altura nata nel 2018 dall’idea di tre amici del Circolo Nautico Torre Annunziata: Alessandro Acunzo, Giuseppe Panariello e Gennaro Iasevoli.
Vesuvio Race: 75 miglia di pura adrenalina nel Golfo di Napoli
L’organizzazione oggi è pronta a ricominciare e riaccogliere i suoi equipaggi per ritrovare insieme quell’entusiasmo e adrenalina che questo sport porta con sé. Una rotta di 75 miglia nautiche che abbraccia i punti di maggiore interesse e bellezza del Golfo di Napoli: con partenza davanti a Torre Annunziata, passaggi a Procida, Ischia e Capri e arrivo a Castellamare di Stabia.
Come sempre, il periodo scelto per questa regata è di grandissimo interesse, la fine del mese di marzo, dove alle condizioni miti e regolari del golfo di Napoli possono alternarsi depressioni con forti venti da Grecale, Libeccio o Scirocco, il che rende la regata avvincente e utile anche per i top team del settore.
L’apertura del circuito offshore
La regata inoltre apre il circuito offshore, offrendo una buona occasione ai top team per allenarsi e testare le imbarcazioni prima dell’avvio della stagione. Al contempo, offre l’occasione ad equipaggi meno esperti di divertirsi con una rotta che consente di concludere la regata nelle 24h.
Prima e seconda edizione hanno visto un’ottima risposta partecipativa da parte degli equipaggi, eterogenei per tipologia e provenienti anche da altre regioni, conferendo alla regata sin dall’inizio uno “stampo nazionale”. Un interesse che ha coinvolto anche i curiosi con una serie di eventi connessi alla regata, aperti al pubblico e finalizzati a diffondere cultura del mare, sicurezza e racconti di navigatori d’oltreoceano, mostre fotografiche ed eventi rivolti ai più piccoli, un aspetto peculiare da lasciare purtroppo in stand-by per quest’anno.
La Vesuvio Race Light
Oltre al percorso di 75miglia nautiche, è prevista una versione ridotta della regata, denominata “Vesuvio Race Light” (circa 45 nm.), con l’intento di offrire ad equipaggi meno esperti la possibilità di potersi cimentare su percorso medio lungo e diffondere la cultura delle regate Offshore a livello zonale.
Infine, sarà previsto un percorso costiero denominato “Vesuvio Race Coastal”, aperto alle classi Minialtura e Rating Fiv, con partenza separata e percorso lungo la costa Sorrentina, con giro dello scoglio del Vervece e ritorno a Castellammare di Stabia.
LEGGI ANCHE: Napoli, nella Coppa Camardella successi di Cosixty, Sly Fox e Gaba
Le imbarcazioni riceveranno ospitalità gratuita all’ormeggio (fino ad esaurimento posti) dal 12 Marzo 2022 al 04 Aprile 2022, presso lo splendido Marina di Stabia, partner e sede logistica dell’evento sin dalla prima edizione.
Come ogni anno il comitato mette a disposizione un servizio di tracking per consentire di seguire la regata in tempo reale dal sito web www.vesuviorace.com, con annessi i dati meteo. La Vesuvio Race 2022 è organizzata dal Comitato pro tempore Vesuvio Race e dal CNTA di Torre Annunziata, in collaborazione con la V Zona Fiv e con il supporto Smart Yachting Asd. Per ogni ulteriore aggiornamento vi invitiamo a consultare i canali social della regata ed il sito: www.vesuviorace.com.
Redazione Sport di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.