“Vira, stramba, ama”, è lo slogan della Regata del Conero 2022. Tutto pronto a Marina Dorica per il programma della XXIII edizione al via da oggi, venerdì 30 settembre: la regata si svolgerà nella giornata di sabato 2 quando, alle 11,00, le imbarcazioni partiranno dallo specchio d’acqua antistante il passetto di Ancona. A partire dalle 10,45, invece, presso il monumento del Passetto, in cima alla scalinata Virna Lisi, ci saranno le interviste e la telecronaca a cura di Paolo Cori, skipper e yacht designer commentatore tecnico della Coppa America e della Barcolana per la Rai.
La Regata del Conero 2022 in numeri
L’evento coinvolge ogni anno migliaia di persone, le quali danno vita ad un evento mozzafiato sia in mare che a terra. Come riportato dalla stessa Regata del Conero, si parla di 200 imbarcazioni iscritte per un totale di 50.000 metri quadrati di vele spiegate. I team, suddivisi in 10 diverse categorie, si daranno battaglia in un percorso di 12 miglia. Il tutto in 2 giorni di eventi che prevedono la messa in palio di oltre 50 premi.
“La Regata del Conero è ormai da più di vent’anni un importante evento aggregativo che avvicina i cittadini di Ancona al mare e allo sport della vela: a Marina Dorica continuiamo a raccogliere iscrizioni, che sfiorano ormai quota cento, ma ci aspettiamo che questo numero vada a salire fino a superare le cento unità da qui a sabato” ha dichiarato il Presidente del Comitato Organizzatore della Regata del Conero, Carlo Mancini, nel corso della conferenza stampa a Marina Dorica.
Il programma della con lo spettro del meteo
Di seguito l’intero programma del fine settimana a Marina Dorica. Particolare attenzione intorno alle previsioni del meteo che danno, per il fine settimana, nubi sparse con qualche rischio di precipitazione, soprattutto nelle giornate di oggi e domani. Qualora dovesse esserci pioggia domenica, sarà predisposto il rinvio della regata.
Venerdì 30 settembre
- Il Mare del Futuro – Obiettivo sostenibilità (ore 10.00): convegno con autorità ed esperti, nella Terrazza Giacomo Leopardi, su Lungomare Nord, sviluppo del porto e ambiente
- Uscite in barca a vela propedeutiche a cura della scuola Vela Four Sailing (ore 17.00)
- Concorso Letterario “Il mare come luogo di lavoro e di incontro” (ore 17.00)
Sabato 1 ottobre
- Trofeo Ancona in Vela, La sfida dei quartieri: briefing ore 9.00; telecronaca con Paolo Cori ore 10.45; partenza prima regata ore 11.00; premiazione ore 17.00
- Il Giro del Mondo in Solitario: ore 17.30 alla Piazzetta del Triangolone con il navigatore oceanico Patrick Phelipon
- Briefing XXIII Regata del Conero: ore 18.30
- Cocktail Armatori: ore 19.00 nella Terrazza Giacomo Leopardi
Domenica 2 ottobre
- Interviste e telecronaca a cura di Paolo Cori: ore 10.45
- Partenza XXIII Regata del Conero: ore 11.00
- Premiazione ed estrazione dei premi a sorteggio: ore 17.00
Così lo scorso anno
Con 162 barche in gara, la vittoria nel 2021 è andata ad Anywave, maxi yacht triestino di Alberto Leghista, già vincitore della Regata della Giraglia 2021.
Anywave, che ha completato la regata con il tempo record di un’ora, sette minuti e cinquantotto secondi, si è posizionato davanti ad altri due maxi yacht, dati all’inizio per favoriti: stiamo parlando dell’anconetana Kiwi, di Mario Pesaresi, che ha ottenuto il secondo gradino del podio dopo un testa a testa con la pugliese Idrusa, di Paolo Montefusco, penalizzato dalla sostituzione del genoa.
Regata del Conero 2022: sponsor e attenzione alla tutela ambientale
Come ogni anno, il Comitato Organizzatore della regata volge particolare attenzione alle tematiche dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale. Ne è una dimostrazione il convegno previsto per questa mattina dal titolo Il Mare del Futuro, obiettivo sostenibilità, che dà inizio al programma di eventi collaterali del fine settimana.
Tra gli sponsor della Regata del Conero 2022 figura Garbage Group, che da più di 60 anni si occupa della tutela dell’ambiente in Italia e all’estero. il Gruppo opera principalmente nel mare e nel trattamento di emergenze marine. Oltre il servizio di raccolta, trasporti e trattamento, recupero e smaltimento rifiuti, svolge anche attività di bonifica e recupero ambientale, oltre che di pulizia di spiagge.
LEGGI ANCHE: Fiart P54, anteprima mondiale al Salone Nautico di Genova
Adria Ferries è invece il main sponsor della regata. L’azienda di Ancona offre un servizio di collegamento marittimo tra Italia e Albania ed è stata tra le prime ad aver colto la necessità di svolgere un servizio utilizzando soluzioni tecnologiche ecosostenibili, volte alla riduzione delle emissioni.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.
- Commenti
- Facebook comments