Pagine azzurre è il nome del portolano italiano, ovvero la guida che fornisce indicazioni sui porti italiani, sull’ingresso nelle aree portuali e costiere, sul fondale e sull’ancoraggio, sui pericoli e, più in generale, sui servizi di ogni tipo per i diportisti che intendono mettersi in navigazione.
Pubblicato per la prima volta nel 1984, Pagine Azzurre negli anni si è accreditato come il più attendibile e completo strumento per la nautica da diporto, fornendo informazioni tecniche su porti, approdi, servizi e descrizioni dettagliate sulle zone costiere. Con la continua evoluzione digitale, all’edizione cartacea di oltre 600 pagine periodicamente aggiornata, nel 2019 si è aggiunta la guida Pagine Azzurre online tramite app e attraverso un nuovo portale su Internet continuamente aggiornato, grazie alle tavole dell’Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana e alle mappe fornite da Google Maps. Prima di spiegare bene cosa sono le Pagine Azzurre, occorre fare un passo indietro ed una rapida spiegazione su cos’è un portolano.
Pagine Azzurre e portolano: cosa sono?
Un portolano è un manuale per la navigazione costiera e portuale o aeronautica basato sull’esperienza e l’osservazione, contenente informazioni relative ad una delimitata regione. Ogni portolano contiene informazioni utili per la navigazione, la sicurezza e il riconoscimento dei luoghi attraverso descrizioni testuali, disegni e carte geografiche.
L’introduzione del portolano risale al XIII secolo, prima in Italia – con l’evoluzione delle carte nautiche – e successivamente in Spagna. I portolani variano da nazione a nazione e includono le notizie utili per la navigazione nei vari Paesi in cui vengono editi.
In sostanza, il portolano è utile per:
- Avere indicazioni sulle normative nautiche locali;
- Conoscere gli eventuali pericoli che possono insidiarsi durante la navigazione;
- Avere chiare indicazioni sugli ingressi nei porti e sull’ancoraggio.
Dunque Pagine Azzurre è il nome del portolano dei mari italiani, che fornisce indicazioni sulle zone costiere partendo dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia, passando per Sardegna, Lazio Campania, Toscana, Calabria… insomma, tutte le regioni bagnate dai nostri mari. E nella edizione del 2019, la guida si è spinta anche oltre i confini nazionali.
Pagine azzurre: descrizione di approdi e coste confinanti
La nuova versione di Pagine Azzurre, infatti, fornisce anche indicazioni e informazioni tecniche sui porti, pianetti, descrizione dettagliata degli approdi e dei servizi presenti, descrizione delle coste italiane e di quelle di Slovenia, Croazia, Costa Azzurra e Corsica.
Un arricchimento, quello dell’aggiunta delle regioni confinanti con il nord-ovest e il nord-est costiero italiano, che si è avuto nel 2019, quando nelle oltre 600 Pagine Azzurre, è stata inserita una sezione esteri più ricca, con l’obiettivo ambizioso di fornire indicazioni sulla navigazione sulle rotte più gettonate nel Mediterraneo.
LEGGI ANCHE: Come si misura la velocità del vento e l’altezza delle onde: la scala Beaufort
Inoltre, Pagine Azzurre ha anche delle sezioni dedicate al meteo e ai segnali del tempo, alla sicurezza e alle normative, alle aree marine protette e ai venti e all’affascinate mondo dei segnali in mare, delle luci di navigazione, dei simboli che fanno da guida per chi naviga. Dall’alto del suoi 37 anni, ha un “ruolo di pubblicazione storica, con tutti gli onori e, soprattutto, gli oneri che ne conseguono”, si legge sul sito di Pagine Azzurre. “Primo fra tutti, certamente, quello di fornire ai lettori una conferma: continuare ad essere un vero e proprio ausilio alla navigazione, uno strumento puntuale, completo, attendibile”.
Pagine Azzurre: app e sito Internet nella versione 2.0
Al passo con i tempi digitali, come abbiamo già accennato l’edizione 2019 di Pagine Azzurre ha fatto il suo debutto con un nuovo sito Internet e applicazione per smartphone e tablet così da renderla comodamente accessibile a tutti i diportisti in tempo reale prima, durante e dopo la navigazione.
Una comunicazione integrata per venire incontro alle esigenze del diportista, in cui è possibile consultare in tempo reale le cartine portuali perfettamente sovrapposte alla cartografia di Google, che fornisce indicazioni anche sulle attività commerciali e sui servizi geolocalizzati che possono essere utili per chi intende fare rifornimento o cambusa, ad esempio.
Non solo: nella versione digitale si hanno indicazioni utilissime sul meteo e sui segnali del tempo, per assicurare una maggiore sicurezza durante la navigazione. A trentasette anni di distanza dalla sua prima volta in stampa, Pagine Azzurre è stata in grado di rinnovarsi e a continuare ad essere il portolano dei mari nostrani punto di riferimento per la nautica italiana.
POTREBBE INTERESSARTI: bussola magnetica: come funziona e quali sono le sue deviazioni
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.
1 commenti
E’ un volume fantastico. La consultazione è semplice e completa. Un BRAVO a chi lo ha concepito.