In occasione della Giornata del Mare al Porto Turistico di Roma, sul litorale di Ostia, ci saranno delle iniziative promosse da Guardia Costiera insieme alla Federazione Italiana Vela, Ucina – Confindustria Nautica e Miur, per avvicinare i giovani all’economia del mare e al rispetto dell’ambiente.
Il Porto Turistico è stato scelto come luogo simbolo di questa iniziativa: la struttura, sotto sequestro da due anni e mezzo, da luogo dedicato esclusivamente all’ormeggio di imbarcazioni da diporto è oggi un punto di aggregazione per l’intera collettività e sede di eventi culturali e sportivi, tornato nella piena disponibilità della cittadinanza.
Giornata del Mare al Porto Turistico di Roma all’insegna della didattica
La mattinata inizierà intorno alle 9.30 presso la Sala conferenze dove il comandante della Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino, Filippo Marini, illustrerà ai ragazzi le attività svolte dalla Guardia Costiera per la salvaguardia delle vite in mare, per il rispetto dell’ecosistema marino e per una corretta fruizione del mare da tutti i soggetti che, per interesse imprenditoriale o per svago vogliono vivere il mare.
L’incontro proseguirà con laboratori e dimostrazioni che interesseranno i temi ambientali, con Marevivo e il progetto Delfini Capitolini realizzato da Oceanomare Delphis, ci si potrà virtualmente immergere nell’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno o imparare ad eseguire i nodi e a conoscere una imbarcazione a vela. Davanti la spiaggia centrale, gli studenti potranno assistere a dimostrazioni con derive e canoe della Lega Navale Italiana di Ostia, gli Stand Up Paddle della Fisw e la presenza del simulatore di vela della Fiv per chi vorrà provare a salire su una barca a vela.
LEGGI ANCHE: Giornata del Mare, immersioni virtuali per gli studenti di Fiumicino e Ostia
A fine mattinata i cani della Scuola Italiana Cani di Salvataggio a mare saranno protagonisti di una esercitazione a mare, affiancati dai mezzi e dal personale della Guardia Costiera. La chiusura della giornata, intorno alle 12.30, spetterà alla Lipu Centro Habitat Mediterraneo che libererà un gruppo di gabbiani.
Fabio Iacolare è videomaker e giornalista pubblicista dal 2010: esperto in regia di format tv e giornalista esperto in eventi a carattere culturale, ambientale ed enogastronomico italiano.