Isole minori e aree protette, da Marevivo un premio per le energie rinnovabili durante la manifestazione Green Salina Energy Days, Marevivo ha lanciato il concorso per il miglior progetto di produzione energetica da fonti rinnovabili nelle isole minori e nelle Aree Marine Protette caratterizzato da una particolare attenzione al miglioramento delle qualità ambientali e al rispetto del paesaggio. Partner del concorso l’Ancim, Associazione Nazionale Comuni Isole Minori.
“E’ intenzione di Marevivo realizzare un concorso internazionale proprio per contribuire a confermare il ruolo strategico delle isole minori e le conseguenti iniziative da intraprendere attraverso la valorizzazione dei risultati della ricerca di soluzioni energeticamente sostenibili – ha detto Rosalba Giugni, presidente di Marevivo – e per questo siamo orgogliosi di presentare questo Premio qui a Salina, in un’occasione straordinaria dedicata proprio agli aspetti chiave della transizione verso l’energia pulita e la sostenibilità ambientale e sociale nelle isole minori”.
Marevivo, un premio per le energie rinnovabili
Marevivo dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, contro l’inquinamento e le pesca illegale, per lo studio della biodiversità, la promozione e valorizzazione delle aree marine protette, l’educazione nelle scuole e nelle università per lo sviluppo sostenibile e la sensibilizzazione su tutti i temi legati al Mare.
Oggi Marevivo può contare sull’aiuto di centinaia di volontari e migliaia di iscritti, delle delegazioni su tutto il territorio italiano e delle Divisioni Subacquea, Vela, Canoa & Kayak e Spiagge e Coste, che ci permettono di agire su tutti i fronti in difesa del nostro mare.
Il mare rappresenta il 70% della superficie del Pianeta, produce oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbe un terzo dell’anidride carbonica gas responsabile dei cambiamenti climatici e rappresenta il 98% del territorio abitato dalla vita.
LEGGI ANCHE: Ecco 10 spiagge d’Italia dove vivere a settembre l’ultimo bagno dell’estate
Può continuare a svolgere le sue funzioni vitali sono se è in buona salute e in equilibri con tutti gli esseri viventi, animali e vegetali, che lo abitano. Per questo abbiamo scelto di proteggerlo.
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.