Romina Power in prima linea contro gli scarichi a mare in Puglia: la cantante si è spesa, ancora una volta, a sostegno della costa del Salento.
E’ stata lei a organizzare in Puglia a Specchiarica, Marina di Manduria, una manifestazione cui hanno partecipato oltre cento persone, in difesa della Costa salentina e della Salina dei Monaci, habitat naturale dei fenicotteri rosa, luogo dove nidificano e nuotano le tartarughe marine, per coinvolgere e sensibilizzare gli abitanti del luogo, nella battaglia contro il progetto di scarico a mare del depuratore consortile di Sava e Manduria.
Romina Power: “Dobbiamo difendere il nostro bellissimo mare”
“Dobbiamo difendere e quindi conservare il nostro bellissimo mare” ha detto l’artista. “Il progetto che vogliono realizzare qui – ha spiegato – dovrebbe convogliare i liquami dei due comuni Sava e Manduria. Liquami derivanti da un depuratore che stanno costruendo a due passi dal mare. Contenerli in grandi vasche a cielo aperto e poi riversarli proprio in questo tratto di costa o addirittura direttamente in mare, con dei grandi tubi2.
“Se ci tenete al vostro mare, se lo volete ancora bello così come è bisogna conservarlo”. Romina Power ha poi ricordato che il presidente Michele Emiliano tre anni fa aveva promesso ai cittadini che lo scarico a mare non ci sarebbe stato e si sarebbero trovate delle soluzioni alternative a riguardo, ad esempio procedendo al riuso delle acque per usi agricoli e civili evitando sprechi e inutili inquinamenti.
”Qui – ha ricordato l’artista – si è venuto a creare questo ecosistema ideale per il nidificare dei fenicotteri rosa. Se si cominciano a scaricare rifiuti qui dentro non sopravvive niente, morirà tutta la flora e la fauna ma anche le persone non potranno più venire a farsi il bagno in questo mare bellissimo.
LEGGI ANCHE: Sule, mare, jentu e… striare! La leggenda delle streghe del Salento
Chi ha visitato la Puglia conosce la bellezza di questi luoghi. Le dune con la macchia mediterranea, il mare limpido e profumato. Perchè uccidere la natura? La vera ricchezza? Solo perdendo il bene che abbiamo, ci rendiamo conto del suo valore. Ma a volte è troppo tardi. Seguendo i modelli Europei si può disporre dei liquami senza inquinare la natura”.
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.
1 commenti
In effetti è così scaricano tutto in mare anche attraverso le falde arriva il liquame specialmente nella zona dove sto io,infatti non faccio mai il bagno.Non parliamo poi della plastica e rifiuti che la gente lascia.😥